Stop ai cantieri dai lavoratori: il RLS ora può bloccare i lavori in caso di mancanza di sicurezza
Nazionali

Stop ai cantieri dai lavoratori: il RLS ora può bloccare i lavori in caso di mancanza di sicurezza

Lug 28, 2025

Dal 10 luglio 2025, il ruolo del RLS si è significativamente rafforzato grazie all’accesso al portale online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che consente loro di verificare in tempo reale se un’impresa operante in un cantiere sia in possesso della patente a crediti – un requisito fondamentale per attestare il rispetto delle normative sulla sicurezza e la legalità.

Questa possibilità rappresenta un’importante innovazione perché permette al RLS di svolgere un controllo diretto e informato, con un impatto operativo concreto. Nel dettaglio, il RLS può:

  • Accedere ai dati essenziali della patente a crediti relativi all’impresa o al lavoratore autonomo, inclusi punteggi, stato della patente (attiva o sospesa) e eventuali decurtazioni dovute a violazioni accertate;
  • Denunciare tempestivamente condizioni di mancata sicurezza qualora rilevi che l’impresa non possieda la patente o questa risulti sospesa, richiedendo così l’immediato stop dei lavori nel cantiere;
  • Verificare la situazione aggiornata delle imprese coinvolte nei cantieri tramite il portale, consentendo un monitoraggio costante e preventivo anziché reattivo solo in caso di incidenti.

La possibilità di bloccare i lavori in caso di irregolarità contributive o di sicurezza non è più delegata esclusivamente agli organi ispettivi, ma si estende anche agli RLS, figura di riferimento per i lavoratori, aumentando il livello di tutela e rappresentanza dei loro interessi.

Questa misura vuole favorire un cambio di passo nella cultura della sicurezza, rendendo più efficace e partecipativo il controllo, valorizzando la centralità del rappresentante dei lavoratori nell’individuazione e nella gestione dei rischi. La nuova normativa stabilisce chiaramente che i dati della patente a crediti sono messi a disposizione di altri soggetti coinvolti nella sicurezza dei cantieri, come i coordinatori per la sicurezza, gli organismi paritetici e i responsabili dei lavori, per favorire un sistema integrato di prevenzione.

L’ampliamento dunque delle funzioni del RLS attribuisce a questa figura un ruolo attivo e determinante nella promozione della sicurezza, trasformandolo in un vero e proprio “vigile” interno, dotato di strumenti digitali avanzati per garantire condizioni di lavoro più sicure e conformi alla normativa.

rf