
Tessile e concia cuoio: gli incentivi che creano nuove opportunità di lavoro
A partire dal 3 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) avranno la possibilità di richiedere nuovi incentivi dedicati alla filiera moda. Questa iniziativa, fortemente voluta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è stata definita nel quadro della Legge n. 206/2023 e rifinanziata dalla Legge di Bilancio 2025, con una dotazione complessiva di 30,5 milioni di euro.
Le imprese che potranno beneficiare di queste agevolazioni devono essere regolarmente iscritte al Registro delle imprese e svolgere attività riconducibili ai settori tessile o della lavorazione delle pelli. Le agevolazioni verranno concesse in ordine di graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, per garantire una distribuzione equa e tempestiva delle risorse.
Questa misura non è solo un’opportunità per le imprese, ma rappresenta anche un importante passo per la crescita e la competitività del settore, con ricadute significative anche per i lavoratori. I progetti finanziabili devono prevedere investimenti non inferiori a 30.000 euro e possono includere:
- Acquisto di macchinari e impianti nuovi, che contribuiranno ad aumentare la capacità produttiva e la qualità del lavoro;
- Formazione del personale (fino al 20% del valore del bene acquistato), un elemento fondamentale per l’aggiornamento delle competenze e per l’adattamento alle nuove tecnologie e ai cambiamenti del mercato;
- Acquisto di brevetti, licenze e certificazioni di sostenibilità, favorendo l’innovazione e l’adozione di pratiche responsabili;
- Nuove licenze software per la tracciabilità della filiera, con benefici per la trasparenza e la gestione efficiente del lavoro;
- Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (fino al 30% delle spese totali), che possono portare a soluzioni innovative, con positive ripercussioni anche sull’occupazione qualificata nel settore.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia, dalle ore 12 del 3 aprile 2025 alle ore 12 del 3 giugno 2025.
Un’opportunità importante per le imprese, che non solo potranno innovare e crescere, ma contribuiranno anche alla creazione di nuovi posti di lavoro qualificati, rispondendo così alle sfide economiche e occupazionali del settore.