
L’eredità viva del cuore pulsante dell’Italia: il “Made in Italy”
“Il Made in Italy non è solo un marchio, ma l’incarnazione di una cultura che affonda le radici in secoli di maestria, creatività e ingegno. È un simbolo di identità nazionale, un patrimonio vivo che racconta l’Italia al mondo attraverso l’eleganza della moda, la raffinatezza del design, la ricchezza della cucina, la passione dell’artigianato e la genialità dell’industria.
Celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy non significa soltanto omaggiare il passato, ma ribadire con forza una visione per il futuro. Una visione che punta a tutelare, promuovere e rilanciare i settori strategici del nostro sistema produttivo, affrontando con determinazione le sfide imposte dai mercati globali, dalle trasformazioni tecnologiche e dalle dinamiche internazionali.
Sono stati messi in campo dal Governo alcuni strumenti concreti: investimenti per la transizione industriale, fondi per sostenere la filiera produttiva, strategie per contrastare la concorrenza sleale e per difendere l’autenticità del prodotto italiano. Il settore moda, per esempio, con oltre 600 mila addetti e un valore economico che supera i 96 miliardi di euro, rappresenta solo uno dei pilastri di questo sistema. Ma la stessa attenzione è rivolta a tutti gli ambiti dell’eccellenza italiana, dal motore alla meccanica di precisione, fino all’agroalimentare e al design.
Tutelare il Made in Italy significa anche garantire continuità produttiva, evitando la desertificazione industriale e salvaguardando l’occupazione, con interventi risolutivi nei momenti di crisi aziendale. È un lavoro che richiede visione, coraggio e una strategia lungimirante, capace di difendere il nostro modello produttivo in un contesto globale in continua evoluzione.
Difendere il Made in Italy vuol dire anche opporsi con forza a pratiche che ne mettono a rischio l’integrità: contraffazione, burocrazia eccessiva, normative penalizzanti, eccessi ideologici che minacciano interi settori con approcci disconnessi dalla realtà produttiva.
Oggi più che mai, il Made in Italy è un ambasciatore della nostra cultura nel mondo. È ciò che ci rende unici e riconoscibili, è il nostro passaporto identitario ed economico, un simbolo di bellezza, qualità e innovazione. Promuoverlo è un dovere, ma soprattutto un atto d’amore verso chi, ogni giorno, con passione e tenacia, costruisce il futuro del Paese.
L’Italia ha tutto ciò che serve per continuare a brillare: tradizione, talento e un’infinita capacità di reinventarsi. Il Made in Italy non è soltanto un orgoglio nazionale: è una promessa di eccellenza che non smetteremo mai di mantenere”.
Lo rende noto in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, il Segretario generale della Fesica e presidente di Consuma italiano Bruno Mariani, che conclude: “Il genio italiano non va in saldo, il Made in Italy è più di un marchio, è ancora e resterà il cuore produttivo dell’Italia”.