La Fesica Liguria rilancia impegno e presenza territoriale: tanti i temi al centro del nuovo “anno sindacale”
Dal territorio

La Fesica Liguria rilancia impegno e presenza territoriale: tanti i temi al centro del nuovo “anno sindacale”

Set 1, 2025

Dopo la pausa agostana la Segreteria regionale della Fesica Liguria, guidata dal Segretario Generale Daniela Cherchi, apre il nuovo anno sindacale con un forte impegno per la difesa dei diritti dei lavoratori liguri e per una giusta inclusione sociale. Accanto a lei, tra gli altri, Marzio Bianchi Martina, segretario regionale del comparto vigilanza privata.

“Abbiamo avviato un nuovo periodo di attvità sindacale con grande determinazione e un’agenda ricca di priorità, tutte focalizzate sulla protezione dei diritti di lavoratori e lavoratrici della nostra regione. Tornare dalle ferie – afferma Cherchi – non significa solo riprendere la routine, ma rilanciare le battaglie sindacali. È il momento di guardare avanti, ancora, difendere i diritti e conquistare nuove vittorie”.

“Le trasformazioni nel mercato del lavoro, la digitalizzazione e le sfide economiche richiedono un sindacato pronto a rispondere: i lavoratori hanno bisogno di risposte concrete e la Fesica Confsal Liguria è qui presente e pronta, in Liguria come nel resto d’Italia, a fornire supporto con competenza e determinazione”.

Per migliorare salari e tutele, è fondamentale rafforzare la contrattazione a livello territoriale, con particolare attenzione ai lavoratori precari e stagionali, numerosi soprattutto nei settori del turismo, della ristorazione e della portualità. È prioritario – spiega Cherchi – offrire anche formazione e aggiornamento professionale per affrontare la transizione digitale, garantendo nel contempo la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso una vigilanza costante e proposte concrete. Parallelamente, si intende promuovere la parità di genere e combattere ogni forma di discriminazione mediante iniziative tangibili e verificabili. Un’attenzione speciale sarà riservata a chi opera con contratti instabili, a chi fatica a conciliare vita privata e lavoro, e a chi, pur di conservare un’occupazione, è costretto ad accettare condizioni non dignitose – dice -.

Marzio Bianchi Martina, segretario regionale del comparto vigilanza privata Fesica Confsal Liguria e membro della Segreteria regionale, rilancia il ruolo strategico del sindacato su temi sempre più attuali e significativi nel mondo del lavoro.

“Nel comparto della vigilanza privata come negli altri settori, la situazione richiede una risposta sempre più decisa. La sicurezza sul lavoro, la stabilità contrattuale e il riconoscimento professionale sono priorità che non possono più essere rimandate. Ripartiamo sempre al fianco dei lavoratori per difendere i loro diritti e migliorare concretamente le condizioni di lavoro”

Bianchi Martina sottolinea inoltre l’importanza di un sindacato dinamico e propositivo. “Oltre a tutelare i diritti, la Fesica Confsal Liguria vuol affermarsi come motore di innovazione sociale. La nostra visione è chiara: promuovere politiche del lavoro moderne, che mettano al centro la persona e non il solo profitto. Vogliamo costruire un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, capace di ridurre le disuguaglianze, valorizzare le competenze e incentivare un dialogo costruttivo tra sindacato, istituzioni e imprese”.

L’appello di Bianchi Martina si unisce a quello della Segreteria regionale tutta: “Invitiamo lavoratori, istituzioni e imprese a unirsi per garantire dignità e rispetto a ogni lavoratore e lavoratrice. Per la Fesica Liguria, la giustizia sociale non è un ideale astratto, ma un diritto concreto da conquistare giorno dopo giorno attraverso azioni mirate, mobilitazioni e proposte legislative efficaci”.

“Prevalentemente con questi intenti ci prepariamo ad affrontare con forza le sfide attuali, nuove e del futuro, impegnandoci affinché il lavoro sia sempre più sinonimo di sicurezza, rispetto e inclusione sociale”.