Nasce OB Italia Salute: un nuovo strumento per la salute di lavoratori e famiglie
È stato ufficialmente costituito il Fondo Sanitario OB Italia Salute, un’associazione senza scopo di lucro dedicata a offrire assistenza sanitaria integrativa e servizi sociosanitari a favore di lavoratori, imprese e famiglie. Nato dall’accordo tra importanti associazioni sindacali e rappresentative delle imprese italiane, ha
Stop ai cantieri dai lavoratori: il RLS ora può bloccare i lavori in caso di mancanza di sicurezza
Dal 10 luglio 2025, il ruolo del RLS si è significativamente rafforzato grazie all’accesso al portale online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che consente loro di verificare in tempo reale se un’impresa operante in un cantiere sia in possesso della patente a crediti –
Infortuni mortali in itinere in aumento: la Fesica rilancia la proposta per un piano nazionale integrato di sicurezza e mobilità aziendale
“I dati INAIL del 2025 confermano un trend preoccupante: gli infortuni mortali in itinere sono aumentati del 30% rispetto allo scorso anno, con 107 decessi solo nei primi cinque mesi dell’anno. Un campanello d’allarme che non possiamo ignorare”. Questa la tesi della Fesica
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: è incostituzionale il “tetto” di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità risarcitoria previsto nei casi di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese. È quanto ha deciso la Corte costituzionale, nella sentenza numero 118, depositata ieri 21 luglio 2025, con riferimento all’articolo 9,
Rifinanziato il Programma GOL: obiettivi, target ed impatti sindacali
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è stato ufficialmente rifinanziato anche per il 2025, una decisione che conferma la centralità delle politiche attive e della formazione continua per il sistema italiano del lavoro. Con risorse che superano il miliardo di euro,
Dazi, per la Fesica è importante il dialogo pragmatico tra Meloni, Europa e Washington per superare la crisi dell’economia e del lavoro
La Fesica, Federazione dei sindacati dell’industria, del commercio e dell’artigianato segue con particolare attenzione le recenti dinamiche che coinvolgono il governo italiano guidato da Giorgia Meloni, il suo rapporto con l’Unione europea e il legame personale e politico con l’amministrazione Trump, nel complesso
Lavoro: boom di opportunità in industria e commercio, ma mancano profili. Leggi quali
Sono 575mila le opportunità lavorative offerte dalle imprese a luglio e salgono a oltre 1,5 milioni nel trimestre luglio-settembre. La domanda di lavoro arriva dalle imprese dei settori industria, servizi e primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca). Al netto delle previsioni delle imprese del
Lavoratori colpiti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche: il DDL n. 1430 sulla conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti è legge
Conservazione del “posto” fino a due anni dagli attuali sei mesi per i lavoratori dipendenti pubblici e privati con tumore, malattie invalidanti o croniche anche rare, che presentino un’invalidità di almeno il 74%. Un periodo che nel caso degli autonomi si traduce in
Il premio di produttività nel CCNL SNA-FESICA: tutte le informazioni sull’art. 34
La Fesica informa tutti i lavoratori interessati sulle condizioni e modalità di riconoscimento del premio di produttività previsto dall’articolo 34 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro SNA FESICA
Caldo: OB Italia aderisce al Protocollo quadro sulle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro
OB Italia, nella persona del Presidente Gennaro Scognamiglio e in rappresentanza delle associazioni Aifos, Assoesercenti, Confimprese Italia, Italpmi, UCI, UNCI – Unione Nazionale Cooperative Italiane, Valitalia PMI e Fesica, che ne fanno parte, comunica la propria piena e convinta adesione al Protocollo quadro per