IVC e Una Tantum: cosa cambia e perché spettano entrambe
Nazionali

IVC e Una Tantum: cosa cambia e perché spettano entrambe

Mag 23, 2025

La FESICA fa chiarezza sulle differenze tra le due indennità previste dal CCNL siglato con SNA

e invita a verificare le buste paga

Negli ultimi mesi sono emersi dubbi tra molti lavoratori del settore assicurativo riguardo a due importanti voci retributive previste dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro FESICA-SNA: l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) e l’Una Tantum introdotta con il rinnovo contrattuale siglato a maggio 2025. È importante chiarire subito che si tratta di due istituti distinti, con finalità, tempi e modalità di erogazione differenti. Entrambi, però, devono essere corrisposti integralmente ai lavoratori.

L’IVC è un’indennità prevista dall’articolo 71 del CCNL, pensata per compensare economicamente il periodo tra la scadenza di un contratto collettivo e il suo successivo rinnovo. In questo caso, spetta per tutto il periodo compreso tra luglio 2023 e maggio 2025. È quindi un diritto maturato, spettante a ogni lavoratore del settore per quei mesi in cui il contratto era “in attesa” di rinnovo.

Diversa è la natura dell’Una Tantum, che è stata concordata con il nuovo contratto e ha una funzione del tutto autonoma: rappresenta una forma di compensazione aggiuntiva, una tantum appunto, legata all’accordo sottoscritto a maggio 2025. In nessun caso l’Una Tantum può assorbire o sostituire quanto spettante a titolo di IVC. Le due voci non si compensano e devono entrambe comparire nei cedolini paga, ognuna secondo i tempi e le modalità stabilite.

Per questo motivo invitiamo a verificare con attenzione le buste paga relative al periodo indicato. Se l’IVC non risulta erogata – totalmente o in parte – potete contare sulla piena disponibilità dei nostri uffici sindacali. La Fesica offre assistenza gratuita e personalizzata per chiarire ogni dubbio e, se necessario, attivare le opportune azioni a tutela dei vostri diritti.

Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento, potete rivolgervi alla vostra struttura territoriale FESICA oppure contattare direttamente la segreteria nazionale di settore al 347-1115883 o alla mail francesco.dimatteo@fesica.it

R.F.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *