Gabbie salariali e delega al governo: il salario minimo italiano nel labirinto politico. Ora all’Esecutivo la parola definitiva
È stata approvata definitivamente dal Senato la legge che conferisce al governo la delega per introdurre in Italia una forma di salario minimo. Il provvedimento, nato come proposta delle opposizioni con l’intento di una legge immediatamente applicativa, è stato modificato dalla maggioranza alla
Vigilanza privata, questo mese la terza tranche dell’una tantum 2025
Per chi ha subito un cambio appalto tra ottobre 2024 e settembre 2025, il pagamento della tranche sarà proporzionale al periodo effettivo di servizio Con la retribuzione di settembre 2025 è stata erogata la terza e ultima tranche dell’una tantum prevista dal rinnovo
Fesica Confsal e Legambiente potenziano con un accordo il già CCNL leader “Associazioni e Terzo Settore”
La Fesica Confsal ha siglato con Legambiente Nazionale APS un importante accordo che integra e migliora ulteriormente il CCNL Confimprese Italia – Fesica Confsal per le Associazioni e il Terzo Settore, confermando l’impegno a elevare concretamente le condizioni di lavoro nel settore. L’intesa,
Sicurezza sul lavoro, il preposto risponde penalmente se non vigila sulle misure di protezione: i chiarimenti della Corte di Cassazione penale
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 19428 del 24 maggio 2025, ha chiarito con fermezza la responsabilità del preposto in materia di sicurezza sul lavoro. Secondo la Corte, il preposto risponde di omicidio colposo se, pur non essendo direttamente coinvolto
Sicurezza, contratti, pensioni: domani l’incontro della ministra Calderone con le OO.SS
Il dialogo con i sindacati su caporalato e contratti va avanti. Domani 9 di settembre si svolgerà il prossimo incontro con le organizzazioni sindacali e datoriali per continuare e concludere il percorso sul fronte della sicurezza sul lavoro. Abbiamo annunciato prima dell’estate – ha
Lavoro intermittente, confermata la continuità normativa nonostante l’abrogazione del Regio decreto 2657 del 1923. I chiarimenti del Ministero del lavoro
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 27 agosto 2025 per fornire chiarimenti in merito alle conseguenze dell’abrogazione del Regio decreto n. 2657 del 1923, avvenuta con la legge n. 56 del 2025, sulla disciplina del lavoro intermittente. La
«L’Italia e l’Europa: sicurezza condivisa, con le guardie particolari giurate in prima linea»
di Marzio Bianchi Martina *Segr. reg. vigilanza privata Liguria Il 2025 sarà un anno da ricordare, quello in cui è svanita l’illusione che la sola forza economica possa garantire all’Europa un ruolo di primo piano nel mondo. Come ha evidenziato Mario Draghi, nel
Convenzioni: nuova offerta Agos per gli iscritti al nostro sindacato!
Nuova offerta Agos riservata solo agli iscritti al sindacato. Ogni rata è una quota proporzionale del prestito, senza maggiorazioni per interessi, quindi si restituisce esattamente quanto ricevuto Prendere un prestito TAN 0% da 500€ a 1.000€ in 18 rate può rappresentare un’opportunità conveniente
Avezzano-Sulmona-L’Aquila: autisti delle ambulanze Asl 1 sfruttati con contratti inidonei. La denuncia della Fesica Confsal
Chi trae vantaggio da questa anomalia? Chi lucra sullo sfruttamento di lavoratori costretti a sobbarcarsi responsabilità enormi senza il giusto riconoscimento professionale? “Gli autisti delle ambulanze in servizio per la Asl 1 di Avezzano-Sulmona-L’Aquila abruzzesi vengono sfruttati con contratti multiservizi, come le imprese