Rispetto al Reddito di cittadinanza il paradigma è rovesciato: essenziale aderire a un percorso per chi ha fra i 18 e 59 anni chiedendo il supporto per la formazione e il lavoro (SFL). Partono poi dal 2024 le iniziative previste per chi rientra nel perimetro dell’Assegno di inclusione
Dal 2024 entrerà in vigore l’Assegno di Inclusione (ADI), che sostituirà l’attuale sistema del reddito di cittadinanza, che quindi cesserà di esistere il 31 dicembre 2023.
Per molti nuclei familiari l’erogazione del reddito di cittadinanza è già terminata a luglio per effetto di quanto previsto dalla legge di bilancio 2023, che ha suddiviso in due macro-categorie i nuclei percettori del Rdc:
Questi ultimi nuclei familiari che hanno perso il diritto al Rdc con il mese di luglio, se non già presi in carico dai servizi sociali per percorsi di formazione e orientamento al lavoro, dovranno rivolgersi al servizio di Supporto e Formazione per il Lavoro (SFL), che dal mese di settembre 2023 prevede la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro; in tali progetti possono rientrare il servizio civile e i progetti di utilità sociali predisposti dai comuni.
IL SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO
Requisiti.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro sarà utilizzabile dai componenti dei nuclei familiari di età compresa tra i 18 e i 59 anni e con Isee inferiore a 6 mila euro non aventi diritto all’assegno di inclusione, ma anche dai singoli componenti dei nuclei familiari aventi diritto all’Assegno di Inclusione non calcolati nella scala di equivalenza e non sottoposti all’obbligo dell’avvio al lavoro (disabili, caregivers, malati oncologici) cui partecipano volontariamente.
I requisiti relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare, al possesso di beni, all’assenza di dimissioni o di misure cautelari o di condanna, all’obbligo di dichiarazione dei redditi non compresi nell’isee, continuità della residenza in Italia, obbligo di formazione/istruzione, sono gli stessi previsti per l’ADI e sotto indicati.
Obblighi.
Le persone che intendono accedere al SFL sono tenute a stipulare presso il Centro per l’Impiego un patto di servizio che prevede i seguenti obblighi:
Contributo economico.
Per quanti prenderanno parte ai programmi formativi o ai progetti di utilità sociale è previsto un contributo economico di 350,00 euro mensili per un massimo di 12 mesi.
Domanda.
La richiesta per l’accesso al Supporto Formazione e Lavoro deve essere presentata all’Inps con le modalità che l’Istituto deve ancora rendere note e che dovrebbero essere le medesime previste per l’ADI.
ASSEGNO DI INCLUSIONE
La domanda per l’accesso all’ADI dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica dai soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti economici.
Nel computo del reddito familiare devono essere incluse pensioni dirette e indirette con decorrenza successiva al periodo di riferimento dell’isee, i compensi per lavoro sportivo dilettantistico fino a 15.000 euro.
Nel computo del reddito familiare devono essere esclusi i trattamenti assistenziali presenti nell’isee, ad eccezione di quelli non sottoposti alla prova dei mezzi (ad esempio l’indennità di accompagnamento), l’assegno unico e universale, pagamenti arretrati, specifiche e motivate misure di sostegno economico straordinario nell’ambito del progetto personalizzato da parte del Comune o dell’ambito territoriale, riduzioni nella compartecipazione al costo dei servizi e agevolazioni/esenzioni per il pagamento dei tributi, rimborsi spese a fronte di rendicontazione, le erogazioni in forma di buoni servizio.
Altri requisiti.
Decorrenza e durata.
Il pagamento dell’ADI decorre dal mese successivo a quello di sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, è corrisposto mensilmente per un periodo non superiore a 18 mesi, con possibilità di rinnovo, previa sospensione di un mese, per ulteriori periodi di 12 mesi.
Importo.
Il beneficio economico consiste in un’integrazione del reddito familiare fino alla soglia di 6.000 (Nuclei “A”) o 7.560 euro annuali (Nuclei “B”);
per i nuclei familiari residenti in un’abitazione in locazione spetta un ulteriore importo pari all’ammontare del canone annuale fino ad un massimo di 3.360 euro annuali (Nuclei “A”) o di 1.800 euro annuali (Nuclei “B”).
Avvio nuova attività lavorativa.
Nel caso uno o più componenti il nucleo beneficiario avviino un’attività lavorativa durante la fruizione del beneficio, il maggior reddito derivante dalla nuova attività non rileva ai fini del diritto all’ADI fino al limite massimo di 3.000 euro lordi; pertanto devono essere comunicati all’Inps esclusivamente i redditi eccedenti tale limite.
La comunicazione del nuovo reddito, alle condizioni sopra indicate, deve essere effettuata all’Inps entro 30 giorni.
In caso di avvio di attività di lavoro autonomo o di impresa, deve essere comunicata all’Inps entro il giorno precedente l’inizio dell’attività; il reddito sarà individuato col principio di cassa come differenza tra ricavi e compensi e spese sostenute per l’esercizio dell’attività e dovrà essere comunicato all’Inps entro il 15° giorno successivo al termine di ciascun trimestre.
A titolo di incentivo è prevista l’erogazione dell’ADI per le due mensilità successive all’avvio dell’attività (nel limite della durata massima della prestazione).
Per chi avvia attività di lavoro autonomo/impresa è inoltre previsto, nei primi 12 mesi di erogazione del beneficio, un beneficio addizionale consistente nel pagamento in unica soluzione di un importo pari a 6 mensilità dell’ADI nel limite di 500 euro mensili.
Offerte di lavoro
Il componente del nucleo familiare che beneficia dell’ADI è tenuto ad accettare un’offerta di lavoro che sia riferita a:
Sono esentati dall’obbligo di accettazione di lavoro a tempo indeterminato sul territorio nazionale esclusivamente i componenti di nuclei familiari con figli di età inferiore a 14 anni; in tal caso l’offerta deve essere accettata nel limite degli 80 km o 120 minuti.
In caso di offerta di lavoro a tempo determinato di durata compresa tra 1 e 6 mesi, l’ADI è sospeso per la durata del rapporto e riprende alla sua cessazione.
Partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro/attività lavorativa di durata inferire al mese
In caso di partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro che prevedano indennità o comunque pagamento di importi economici, o di accettazione di offerte di lavoro di durata inferiore a un mese, gli importi ricevuti sono cumulabili con l’ADI nel limite di 3.000 euro lordi annuali.
Obblighi in materia di istruzione.
I beneficiari dell’ADI di età compresa tra 18 e 29 anni che non hanno completato la formazione scolastica obbligatoria sono tenuti a dimostrate l’iscrizione ad un percorso di istruzione per adulti.
Decadenza.
Chi fruisce della prestazione è tenuto a comunicare ogni variazione riguardante condizioni e requisiti per l’accesso e il mantenimento entro 15 giorni dall’evento; in caso di variazione del nucleo familiare è necessario presentare una nuova DSU ai fini Isee, a pena di decadenza dalla prestazione.
Il beneficio decade inoltre in caso di:
La decadenza comporta il venir meno della prestazione dal momento dell’evento; pertanto se l’accertamento della decadenza avviene in un tempo successivo alla data dell’evento che l’ha determinata, è dovuta la restituzione delle somme indebitamente percepite.
Revoca
Si incorre nella revoca della prestazione in caso di dichiarazioni mendaci o omesse nella domanda o nelle successive comunicazioni obbligatorie; la revoca comporta la perdita del beneficio dalla data della domanda con conseguente obbligo di restituzione di tutti gli importi ricevuti.
Sospensione.
La sospensione della prestazione è prevista in caso di misura cautelare personale, provvedimenti non definitivi di condanna, latitanza o comunque sottrazione volontaria alla pena, non ottemperanza agli obblighi di presentazione ai servizi competenti, accettazione di offerta di lavoro da 1 a 6 mesi. La sospensione comporta l’interruzione della prestazione dalla data dell’evento determinante, e la sua ripresa alla cessazione dell’evento stesso.