Con l’acquisto di Sofar in Alfasigma è “esodo licenziamenti”, Mancini: “Guardare al futuro, ma continuare ad essere inclusivi con i dipendenti”

MLPS: la Fesica Confsal ha incontrato il sottosegretario Claudio Durigon
24 Febbraio 2023
Milleproroghe: per il Fondo Nuove Competenze decreto di rifinanziamento e riapertura termini
27 Febbraio 2023

Con l’acquisto di Sofar in Alfasigma è “esodo licenziamenti”, Mancini: “Guardare al futuro, ma continuare ad essere inclusivi con i dipendenti”

“Sì guardare al futuro ottimizzando anche i costi d’Azienda, ma senza penalizzare le proprie risorse“. E’ questo il messaggio chiave che lancia la Fesica Confsal chimici con Alfredo Mancini dopo l’annuncio del Ceo di Alfasigma Balistreri dell’acquisizione di Sofar.

Pochi giorni fa, infatti, Alfasigma, ha comunicato l’avvio della procedura di riduzione del personale riguardante ben 333 dipendenti di cui 221 lavoratori addetti all’informazione scientifica. Incredibile ma vero!

Alfasigma con una nota ha fatto sapere che “tali misure consentono di liberare le risorse economiche e introdurre le competenze necessarie a garantire lo sviluppo futuro del Gruppo, investendo in innovazione e ampliando la gamma dei prodotti protetti da brevetto, necessari per uno sviluppo sostenibile in un orizzonte di lungo periodo. Non sussiste la possibilità di ricorrere ad altre soluzioni, che non risulterebbero idonee per risolvere in modo definitivo la situazione strutturale e funzionale venutasi a creare”.

 

“Non si capisce – dichiara Mancinicome un colosso del chimico farmaceutico come Alfasigma, con i conti perfettamente in regola e sempre in crescita, chiuda così nettamente ai tanti dipendenti senza voler neanche trovare una soluzione alternativa di carattere inclusivo. A loro tutti va la nostra solidarietà, cercheremo comunque nei tavoli opportuni di far riflettere Balistreri e gli altri vertici d’Azienda a modificare il piano annunciato“.