Taglio del cuneo fiscale
4.185 miliardi a beneficio dei lavoratori. Taglio fino al 3% per i dipendenti con redditi fino a 20 mila euro e del 2% per quelli fino a 35 mila euro.
Voucher
Reintrodotti i buoni lavoro per l’agricoltuta, l’horeca (hotellerie-restaurant-café) e il lavoro domestico fino ad un tetto di 10mila euro;
Reddito di cittadinanza
Per il 2023 i 404mila nuclei occupabili potranno riceverlo per otto mesi, dovranno accettare la prima offerta di lavoro per non perdere il sussidio. Devono risiedere nel territorio italiano, si può fare lavoro stagionale entro 3 mila euro;
Congedo facoltativo
Le lavoratrici hanno un mese di congedo facoltativo in più, retribuito non al 30% ma all’80%, utilizzabile fino ai sei anni di vita del bambino;
Premi di produttività
Dimezzata l’aliquota fiscale applicata ai premi di produttività: dal 10% al 5% fino a 3mila euro per redditi entro 80mila euro;
Lavoratrici madri
Aggiunto un mese di congedo facoltativo, retribuito non al 30% ma all’80% utilizzabile fino ai 6 anni di vita del bambino;
Conferma di opzione donna “rivisitata” e Ape sociale
Arriva una indicizzazione al 120%, con le minime che salgono dagli attuali 523 euro a quasi 600;
Sistema previdenziale
Viene introdotto per il 2023 un nuovo schema di anticipo pensionistico a quota 103 che permette di uscire dal lavoro con 41 anni di contributi e 62 anni di età e prevede bonus per chi invece decide di restare a lavoro.