Fesica Confsal comparto casa: rinnovata la parte economica del Ccnl Federcasa

Sna, le condoglianze della Fesica Nazionale alla famiglia Demozzi
3 Ottobre 2022
Lazio: vertenza cambio appalto lavoratori delle pulizie Guardia di Finanza, nuovo incontro Fesica – Ispettorato del Lavoro
11 Ottobre 2022

Fesica Confsal comparto casa: rinnovata la parte economica del Ccnl Federcasa

In data 4 ottobre 2022, dopo una complicata e altalenante trattativa con la controparte, e stato trovato l’accordo per il rinnovo della parte economica per il triennio 2019-2021 del CCNL Federcasa.

I punti salienti dell’accordo sono i seguenti (parametrati sul livello B1):
© aumento del tabellare di euro 65,00 con decorrenza 01/12/2021
© riconoscimento una tantum di euro 900,00 al netto della IVC erogata
© corresponsione degli arretrati (euro 65,00 mensili) per il periodo 12/2021-10/2022

L’una tantum sarà corrisposta entro dicembre 2022 mentre gli arretrati saranno erogati con gli stipendi di di gennaio, marzo e maggio 2023. Gli aumenti ottenuti sono stati il frutto di una lunga e a tratti molto dura interlocuzione con la controparte che solo nell’ultima riunione aveva di nuovo avanzato la proposta inaccettabile di un aumento di soli 34 euro sul livello B1.

Rispetto all’accordo finale con Federcasa, la Fesica Confsal ha insistito molto sulla retroattività della decorrenza al 31.12.2021 ottenendo la chiusura del contratto entro i termini di competenza ed un cospicuo aumento degli arretrati da corrispondere ai lavoratori.

Gli aumenti ottenuti, seppur non coincidenti con le nostre iniziali richieste, recuperano buona parte delle perdite dovute all’inflazione del periodo 2019-2021 ed intervengono in un momento non facile per i lavoratori, alle prese con tendenze inflattive che per il corrente anno sono ben più forti rispetto alle precedenti annualità rinnovate e che richiedono risposte urgenti.

Per questo le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto e ottenuto l’impegno della controparte a riaprire al più presto e comunque non oltre il corrente anno il tavolo di trattativa per il rinnovo 2022-2024 che dovrà occuparsi anche della parte normativa del contratto con l’adeguamento delle declaratorie, la revisione di molti istituti esistenti e l’introduzione degli istituti dovuti a novità o variazioni normative contingenti primo tra tutti il lavoro agile (smart working).

> CCNL rinnovo parte economica, sigla del 4 ott 2022