E’ attiva fino al 30 novembre la procedura per richiedere l’indennità una tantum prevista dal dl Aiuti

Sicurezza privata, la Fesica ha partecipato al 65° congresso nazionale di Federpol Italia
26 Settembre 2022
Alluvione Marche: indicazioni per la Cassa integrazione
28 Settembre 2022

E’ attiva fino al 30 novembre la procedura per richiedere l’indennità una tantum prevista dal dl Aiuti

E’ attiva fino al 30 novembre, sul sito Inps, la procedura per richiedere l’indennità una tantum prevista dal decreto-legge n. 50/2022 (dl Aiuti, ndr).

Chi può presentar domanda? Possono presentare domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps in possesso dei requisiti indicati nella circ. 103/2022″. Nel dettaglio possono presentare istanza i lavoratori: iscritti alla gestione speciale Inps degli artigiani; iscritti alla gestione speciale Inps degli esercenti attività commerciali; iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti, per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali; pescatori autonomi di cui alla legge n. 250/1958 iscritti all’Inps; liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps, ivi compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici.

Sono destinatari dell’indennità anche i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri. Nel caso in cui il lavoratore sia iscritto contemporaneamente a una delle gestioni previdenziali dell’Inps e a uno degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza ed assistenza (vd. decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 e decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103), la domanda di accesso all’indennità una tantum dovrà essere presentata esclusivamente all’Inps. Ove il lavoratore autonomo risulti, invece, iscritto esclusivamente presso altri enti di previdenza obbligatoria, potrà trasmettere la richiesta direttamente a questi ultimi”.