Il bonus è stato pensato dal Governo per contribuire alle difficoltà connesse al caro prezzi ed interesserà circa 28 milioni di italiani
Un bonus da 200 euro previsto dal “DL Aiuti”, approvato dal Consiglio dei ministri del 2 maggio 2022, per pensionati, autonomi e lavoratori dipendenti con redditi fino a 35 mila euro, verrà pagato «non appena tecnicamente possibile», presumibilmente a luglio per i primi e tra giugno e luglio per i secondi. L’indicazione è stata fornita dal ministro dell’Economia, Daniele Franco, al termine del Cdm.
Il bonus si troverà direttamente nel cedolino della pensione o nella busta paga, come un aumento. Quindi non si dovrà fare alcuna richiesta.
Si tratterà di una misura “una tantum”, verrà erogato una sola volta. I 200 euro saranno versati direttamente in busta paga. Questo per quanto riguarda i lavoratori dipendenti. Non è ancora ben chiaro il meccanismo, ma è probabile che dovranno essere anticipati dal datore dei lavoro che poi recupererà i soldi dallo Stato. Per i pensionati, invece, i soldi arriveranno direttamente dall’Inps. Per i lavoratori autonomi va individuato invece il meccanismo di erogazione.
In Cdm abbiamo approvato il #DLaiuti, un provvedimento importante per sostenere lavoratori, pensionati e autonomi a fronte dell'aumento dei costi dell'energia. È previsto un "bonus inflazione" da 200€ per 28mln di italiani sotto i 35mila€ e agevolazioni sul trasporto pubblico. pic.twitter.com/IhviYrI1kF
— Andrea Orlando (@AndreaOrlandosp) May 2, 2022