Modello 730/2022: Quali documenti servono per la compilazione? Eccoli!

Commercio: Sostegni a fondo perduto per 200 milioni. Guarda come chiedere il contributo
6 Aprile 2022
Internalizzazione dei servizi delle Asl: La Fesica Confsal invitata a dare il proprio contributo in Regione Abruzzo
8 Aprile 2022

Modello 730/2022: Quali documenti servono per la compilazione? Eccoli!

DOCUMENTAZIONE GENERALE DA PORTARE SEMPRE…

  • Modello Redditi o 730 presentato per l’anno precedente;
  • DATI ANAGRAFICI AGGIORNATI (Indirizzo e numero di telefono). Se la residenza è variata indicare data di variazione;
  • Documento d’identità valido del dichiarante e quello del coniuge in caso di 730 congiunto;
  • Codici fiscali del coniuge e degli eventuali familiari a carico (informazioni su coniuge e familiari a carico reddito complessivo, grado di parentela al fine di valutare se i soggetti sono a carico o meno);
  • Per essere certi dei redditi da dichiarare per immobili e terreni è necessaria una Visura catastale aggiornata;
  • Rogito notarile per eventuali compravendite immobiliari avvenute nel 2021;
  • Eventuale documentazione comprovante lo stato di portatore di handicap/invalidità proprio e/o dei propri familiari;
  • Eventuali comunicazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate in rettifica di dichiarazioni presentate in anni

SE HAI PERCEPITO I SEGUENTI REDDITI RICORDATI DI PREPARARE…

  • Modello CU 2022 redditi 2021 rilasciato dal sostituto d’imposta o dall’Ente pensionistico;
  • CU e certificazioni relative a pensioni estere;
  • Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio (verificare se è lo stesso della CU o se diverso fornire i nuovi dati);
  • CU relativa a indennità di disoccupazione, cassa integrazione, malattia, maternità e infortunio;
  • CU relativa a redditi diversi (compensi occasionali, assegni coniuge separato, …);
  • Certificazioni relative a pensioni integrative corrisposte da Fondi Pensioni o Fondi di Previdenza complementare;
  • Contratti di affitto per gli immobili concessi in locazione, con il modello RLI e la relativa ricevuta di registrazione;
  • Redditi prodotti all’estero: certificazione dei redditi prodotti all’estero.

SE HAI SOSTENUTO QUESTE SPESE PORTA ANCHE….

  • Spese Mediche
  • medicinali da banco:
    • scontrino fiscale parlante, in cui deve essere specificato la natura, qualità e quantità dei beni e il codice fiscale del dichiarante e/o di eventuali familiari a carico. (c.d. Scontrino Parlante)
  • fatture/ricevute relative ad esami e visite mediche specialistiche /generiche:
  • radiografie, esami di laboratorio, dentista, interventi chirurgici, cure omeopatiche, cure termali,
  • assistenza genitori in case di cura, assistenza ai portatori di handicap, occhiali da vista (accompagnata da relativa prescrizione medica), protesi acustiche etc. anche se sostenute per i familiari a carico,
  • fatture o ricevute fiscali, accompagnate da prescrizione medica per cure termali, ginnastica correttiva, altre terapie riabilitative;
  • fatture o ricevute fiscali per spese sostenute da portatori di handicap:
    • spese per l’acquisto di sussidi informatici, mezzi per la deambulazione, spese per ricovero permanete; le ricevute/fatture devono essere accompagnate dalla certificazione attestante lo stato di handicap;
    • spese sostenute da portatori di handicap/invalidi per l’acquisto di autoveicoli:
    • fattura della concessionaria per l’acquisto e fattura per gli eventuali adattamenti, libretto dell’auto,

SI RICORDA CHE PER TUTTE LE PRESTAZIOONI MEDICHE SPECIALISTICHE RESE DA STRUTTURE NON PUBBLICHE O PRIVATE NON ACCREDITATE AL SSN, E’ OBBLIGATORIO ACQUISIRE ANCHE LA QUIETANZA DELL’AVVENUTO PAGAMENTO MEDIANTE MEZZI TRACCIATI (COPIA BONIFICO, RICEVUTA PAGAMENTO CARTA DI CREDITO O DEBITO, ESTRATTO CONTO POSTALE O DEL MAV E DEI PAGAMENTI PAGO PA O CON APPLICAZIONI VIA SMARTPHONE TRAMITE ISTITUTI DI MONETA ELETTRONICA AUTORIZZATI).

  • Interessi passivi relativi a mutui ipotecari stipulati per l’acquisto (o per la costruzione/ristrutturazione) dell’abitazione principale:
    • quietanze comprovanti il pagamento della quota interessi di ciascuna rata o certificazione
    • sostitutiva emessa dalla banca;
    • atto di compravendita. Per i mutui per la costruzione/ristrutturazione dell’abitazione principale, le fatture delle spese sostenute dall’inizio dei lavori e fino al 31/12/2021 unitamente alle abilitazioni comunali previste dalla legge; o atto di mutuo ipotecario stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale (o per la costruzione/ristrutturazione della stessa);
  • fatture degli onorari del notaio e delle spese di intermediazione delle agenzie immobiliari;
  • in caso di acquisto di immobile di nuova costruzione, copia verbale di assegnazione dell’alloggio e certificazione rilasciata dalla cooperativa con l’indicazione degli interessi pagati dal

Spese di ristrutturazione edilizia

  • Fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento della spesa di realizzazione degli interventi effettuati; Bonifico bancario o postale (anche on line) da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che versa e il codice fiscale o partita IVA del soggetto che riceve la somma;Abilitazioni amministrative qualora richieste o in alternativa un autocertificazione che per gli interventi non sono richieste abilitazioni
    • titolo di viaggio, ricevute di pagamento o altra documentazione attestante il pagamento da cui risulti soggetto utilizzatore, periodo di validità, spesa sostenuta e data di sostenimento della spesa; In caso di abbonamento in formato elettronico:
       Spese per il risparmio energetico

      • Fatture, ricevute del bonifico, asseverazione del tecnico abilitato e ricevuta di invio della documentazione necessaria (certificato di qualificazione energetica e scheda informativa) all’Enea;

      Assicurazioni vita/infortuni

      • quietanze di premi pagati per polizze vita o infortuni con esplicita indicazione della quota di premio detraibile o equivalente certificazione della compagnia assicuratrice o copia integrale del contratto assicurativo;

      Contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e/o volontari versati

      • contributo INAIL, riscatti contributivi, prosecuzione volontaria, ricongiunzione periodo assicurativi: Ricevute relative ai versamenti effettuati;

      Spese d’istruzione

      • ricevute di pagamento di spese per la frequenza di scuola materna, primaria, media, superiori, università, master e corsi di specializzazione;

      Spese per la pratica sportiva dei ragazzi tra i 5 e i 18 anni o bollettino bancario o postale, fattura, ricevuta o quietanza di pagamento recanti l’indicazione dei dati identificativi della palestra o dell’associazione sportiva, la causale del pagamento, l’attività sportiva esercitata, l’importo corrisposto, il codice fiscale del percettore del compenso, del soggetto che effettua il pagamento e del praticante l’attività sportiva;

      • Conservatori e istituzioni di alta formazione
        • ricevute per l’iscrizione annuale e abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di musica, istituzioni di lata formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute (legge 508 del 199) a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica

      Spese per la frequenza di asili nido

      • ricevute del pagamento effettuato per la retta di frequenza;

      Spese funebri

      • fatture o ricevute fiscali;

      Compensi pagati agli intermediari immobiliari

      • fattura emessa e pagata nel 2021 in relazione all’acquisto dell’abitazione principale e rogito comprovante l’acquisto;

      Spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale , regionale e interregionale, documentazione da cui risultino le indicazioni essenziali a qualificare il titolo di viaggio nonché ogni altra informazione utile ad individuare il servizio reso (soggetto utilizzatore, periodo di validità, spesa sostenuta e data di sostenimento della spesa);

  • Versamenti per onlus, organizzazioni non governative e altri enti
    • assegni, bollettini postali o bonifici bancari provanti le erogazioni liberali effettuate;

    Bonus mobili per immobili ristrutturati

    • Documentazione attestante l’effettivo pagamento, (carte di credito e carte di debito): – ricevute dei bonifici;

    Iva per acquisto abitazione classe energetica A o B

    • Atto di compravendita e fattura rilasciata dall’imprese costruttrice al fine di attestare che l’immobile è residenziale, l’ammontare dell’Iva pagata sull’acquisto, l’attestati di prestazione energetica dal quale si evinca la classe energetica A o B;

    Contributi previdenziali per i collaboratori familiari

    • fronte e retro delle ricevute dei bollettini di versamento all’INPS;

    Assegni periodici di mantenimento

    • documentazione attestante l’effettivo pagamento al coniuge (fotocopia degli assegni bancari, copia del bonifico bancario, contabile bancaria), sentenza di separazione/divorzio e codice fiscale dell’ex coniuge che percepisce gli assegni;

    Spese per personale addetto all’assistenza di persone non autosufficienti

    • quietanze recanti i dati fiscali del soggetto percettore ed erogatore del compenso nonché quelli dell’assistito, unitamente al certificato medico attestante la non autosufficienza del soggetto;

    Forme pensionistiche complementari

    • certificazione dei premi versati e la documentazione attestante i requisiti di deducibilità;

    Spese veterinarie

    • fattura rilasciata dal veterinario e scontrini farmaceutici relativi a medicinali

    Contratto di locazione, di ospitalità per studenti universitari

    • Copia del contratto di locazione e ricevute di pagamento del canone nel corso del 2021 per studenti universitari dichiarazione sostitutiva con la quale si attesta che lo studente è iscritto a un corso universitario e che sono rispettati i requisiti previsti dalla legge per usufruire della detrazione;

     Contratto di locazione relativi ad alloggi adibiti ad abitazioni principali

    • copia del contratto di locazione registrato, e autocertificazione che l’abitazione viene utilizzata come abitazione principale;

    Versamenti in acconto e riporto dell’eccedenza dalla precedente dichiarazione dei redditi Quadro F

    • CU 2022, Mod. F24 pagati, Precedenti modelli Redditi + ricevuta telematica di trasmissione; eventuale comunicazione dell’Agenzia;

    A partire dal 1 gennaio 2020 è possibile beneficiare della detrazione del 19%sulle spese relative a oneri indicati nell’art. 15del Tuir (Dpr 917/1986), soltanto se il relativo pagamento viene effettuato con bonifico bancario o postale o altri sistemi tracciabili (bancomat, carte di credito, carte prepagate, assegni). Di seguito i più comuni oneri contenuti nell’art. 15del Tuir:

  • spese sanitarie
  • interessi passivi del mutuo
  • spese di istruzione
  • spese veterinarie
  • spese per abbonamenti al trasporto pubblico
  • premi per assicurazioni
  • spese funebri
  • spese per addetti all’assistenza personale per non autosufficienti
  • spese per attività sportiva dei ragazzi da 5a 18anni
  • spese per frequenza asili nido
  • spese per intermediazione

In mancanza di tale documentazione si può ricorrere all’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio.

Il versamento in contanti resta ammesso, senza perdere il diritto alla detrazione, per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici e per pagare le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o dalle strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.