Regione Lazio: ”Contributo una tantum percettori cassa integrazione 2021”. I dettagli

Enrico Cartoni: Il cordoglio della Fesica Confsal per la sua dipartita
16 Febbraio 2022
Guardie Giurate Vicenza, le ragioni di Cosentino e Amoruso: ”Ci appelliamo al buonsenso del Prefetto Signoriello, ora lavoratori al centro”
17 Febbraio 2022

Regione Lazio: ”Contributo una tantum percettori cassa integrazione 2021”. I dettagli

La Regione Lazio ha pubblicato un bando finalizzato all’erogazione di un contributo una tantum in favore di lavoratori e lavoratrici che nel corso del 2021 sono stati sospesi dal lavoro a zero ore e collocati in cassa integrazione (cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga, fis o fondi bilaterali) e genitori di figli in età scolare (scuola elementare, scuola secondaria di I grado, secondaria II grado) o universitari.
.
Gli interessati che non hanno figli rientranti nelle categorie sopra indicate, possono richiedere il contributo finalizzato alla frequenza di corsi di formazione, in aula o online, compresi corsi di alta formazione o master universitari.
.
La misura del contributo è commisurata alla durata del periodi di ammortizzatore sociale nel corso dell’anno 2021:
1.000 euro se l’ammortizzatore sociale nel corso del 2021 è durato almeno 28 settimane;
740 euro se l’ammortizzatore sociale nel corso del 2021 è durato tra le 20 e le 28 settimane;
500 euro se l’ammortizzatore sociale nel corso del 2021 è durato meno di 20 settimane.
.
Il genitore può chiedere il contributo fino ad un massimo di 1.000 per figlio e fino ad un massimo di 3 figli. L’interessato che, non avendo figli con i requisiti richiesti, presenta la domanda per il contributo formazione, può richiedere un contributo massimo di 1.000 euro.
.
I destinatari, oltre ad essere stati sospesi dal lavoro e collocati in cassa integrazione/fis/ fondo bilaterale a zero ore nel corso del 2021, devono possedere anche i seguenti requisiti:
.
Essere cittadini italiani, o di un Paese UE o di un Paese extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno;
Essere residenti o domiciliati in un comune della Regione Lazio;
Essere titolari di conto corrente bancario o carta prepagata con IBAN;
Essere genitori di figli regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2021/2022 presso una scuola primaria o secondaria pubblica o paritaria o regolarmente iscritti nell’anno accademico 2021/2022 presso università pubbliche o private;
.
in alternativa:
.
Essere iscritti ad un percorso formativo finalizzato al rafforzamento delle proprie competenze;
Possedere un’attestazione ISEE 2022 pari o inferiore a 25.000 euro.
Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata a partire dalle 9.00 di lunedì 14 febbraio e entro le 17.00 di lunedì 04 aprile.
La modulistica può essere scaricata al link: https://www.regione.lazio.it/documenti/76430.
.
La modulistica debitamente compilata deve essere inviata a mezzo pec all’indirizzo avvisocig2022@regione.lazio.legalmail.it
.
Nell’oggetto della pec dovrà essere riportato: ”richiesta di contributo finalizzata all’acquisto di corsi di formazione o alle spese per gli studi dei figli di lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione a zero ore”.