Infortuni, Mariani: ”Ognuno sta facendo la propria parte, ma non è bastevole. Da Giordano ed Orlando ci aspettiamo di più”

Sicurezza: Il ruolo dei sindacati, degli enti bilaterali e degli organismi paritetici. Se ne parla domani a Radio Godot
31 Gennaio 2022
Dichiarazioni Redditi 2022: Online i modelli definitivi con le istruzioni. Spazio al Superbonus, all’ACE innovativa e al bonus musica
1 Febbraio 2022

Infortuni, Mariani: ”Ognuno sta facendo la propria parte, ma non è bastevole. Da Giordano ed Orlando ci aspettiamo di più”

”Bisogna sicuramente fare un trait d’union tra tutto quello che istituzioni, politica e parti sociali hanno proposto per dare il massimo delle risposte a questo problema che, come quasi tutti i problemi, può essere risolto”

”Non si ferma la strage di lavoratori in Italia. Nel 2021 ci sono stati altri 1.221 morti sul lavoro, pari a più di tre persone morte al giorno in un cantiere, in una fabbrica, nei campi. E proprio mentre l’ennesimo grave episodio sul lavoro si verifica a Cardano al Campo, in provincia di Varese, presso l’azienda MC Prefabbricati, con una gabbia metallica di circa 100 kg che schiaccia due operai trasportati in ospedale in codice rosso, il ministro del Lavoro, davanti a questi continui gravi fatti, spiega che sono state introdotte “norme con sanzioni più incisive e tempestive” ed è stato “rafforzato l’Ispettorato del lavoro”.

A parlare è il segretario generale Fesica Confsal Bruno Mariani, che continua: ”Nel dettaglio, ha specificato che i primi 300 funzionari dell’Ispettorato nazionale del lavoro hanno scelto la sede e saranno assegnati entro questa settimana, entro febbraio arriveranno altri 690 ispettori e 131 funzionari per un totale di 1.121 nuove assunzioni. Mentre a breve sarà pubblicato in Gazzetta il bando di concorso per l’assunzione di altre 1.249 unità tra ispettori, informatici e statistici dell’Inl”.

”Sicuramente ognuno sta facendo la propria parte per risolvere questo atavico non più tollerabile problema, anche la nostra Federazione si è impegnata in tal senso. Ci aspettiamo però – continua Mariani – sia dal Ministro del Lavoro Andrea Orlando che dal Direttore capo dell’INL Bruno Giordano, che è anche docente presso un Ateneo milanese, in materia di sicurezza sul lavoro, ancora di più. Anche le citate nuove assunzioni non sono bastevoli poichè le figure selezionate tramite concorso prevedono anche incarichi diversi dal ruolo di Ispettore del lavoro. Siamo consapevoli che il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede il rafforzamento dell’INL e che dovrebbe portare ad una azione più incisiva ed un coordinamento più efficace, a partire dallo scambio di informazioni e dell’interoperabilità delle banche dati tra tutti i soggetti che si occupano di sicurezza, ma oggi bisogna sicuramente fare un trait d’union tra tutto quello che istituzioni, politica e parti sociali hanno proposto per dare il massimo delle risposte a questo problema che, come quasi tutti i problemi, può essere risolto. Oggi – spiega il segretario Mariani – le commissioni Lavoro e Giustizia del Senato sono a lavoro su un DDL per l’istituzione di una Procura nazionale del Lavoro, composta da magistrati altamente specializzati, per contrastare al meglio irregolarità e illegalità sui temi del lavoro. Non poniamo limiti agli strumenti, anche una nostra PDL – adottata da un Gruppo parlamentare – è ferma in Commissione Lavoro alla Camera [VEDI], ma ci corre l’obbligo di continuare a manifestare con le parole e con le azioni, l’estrema urgenza di porre questo tema tra le primarie emergenze del Paese”, conclude il segretario della Fesica e Vice segretario generale della Confsal Bruno Mariani.