Tessile: Alla Tirso SpA la Fesica Confsal conquista la metà dei seggi della rappresentanza aziendale. Cgil Cisl Uil ai minimi storici

L’Aquila: Allo spazio Conad del centro commerciale “l’Aquilone” lavoratori in situazioni inverosimili. Viva l’ipotesi ricorso al Giudice del Lavoro
20 Dicembre 2021
Misure a tutela del lavoro, Convertito in Legge il DL 21 ottobre 2021, n. 146
22 Dicembre 2021

Tessile: Alla Tirso SpA la Fesica Confsal conquista la metà dei seggi della rappresentanza aziendale. Cgil Cisl Uil ai minimi storici

Grande affermazione della Fesica Confsal nelle elezioni, per il rinnovo della Rappresentanza Sindacale Unitaria (Rsu), svolte alla “Tirso SpA” di Muggia, in provincia di Trieste. Si tratta della primaria azienda di filati tessili, già Sitip, oggi operante, con oltre 200 dipendenti, nell’ambito del grande Gruppo Fil Man Made.

Il voto, dopo ben un anno di rinvii, ha nettamente premiato la Fesica Confsal conquistando ben la metà dei seggi della rappresentanza aziendale, costringendo ai minimi storici le sigle storiche della Cgil, Cisl e Uil che hanno ottenuto solo un seggio a testa (e addirittura anche grazie ai resti).

Momenti di Assemblea Fesica-Lavoratori alla Tirso

“Si tratta di un risultato che possiamo definire persino clamoroso – dichiara in merito il  segretario provinciale Fesica Confsal Filippo Caputo –: nonostante il consueto ostracismo che non perde occasione per demonizzarci come ‘sindacato minore’ e quant’altro, i lavoratori e le lavoratrici della “Tirso” hanno invece scelto in gran numero – sottolinea Caputo – una squadra che ha dimostrato, anche con numerose assemblee, di volersi impegnare seriamente al loro fianco e a sostegno fattivo delle loro primarie esigenze. E, viceversa, hanno voluto respingere il disimpegno e un’evidente rassegnazione delle altre sigle”.

“Spetterà ora all’Azienda – conclude Caputo – voler confrontarsi efficacemente e senza pregiudizi con questa nuova Rappresentanza sindacale completamente rinnovata e determinata a portare avanti con decisione le necessità e i diritti del personale, consapevole della grande assunzione di responsabilità in cui si verrà a trovare. In tal senso auspichiamo inoltre che, nell’interesse comune, anche le altre sigle sindacali intendano positivamente collaborare”.