Torino: Anche la nostra Federazione alla presentazione del Rapporto inter-istituzionale sugli stranieri

Distretto sanitario Tornimparte, Vivarelli: “Al momento nessuna conferma sulla riduzione dei giorni di apertura dello sportello Cup”
1 Dicembre 2021
Dalla Manovra arriva la decontribuzione per i lavoratori sotto i 35 mila euro di reddito
3 Dicembre 2021

Torino: Anche la nostra Federazione alla presentazione del Rapporto inter-istituzionale sugli stranieri

La segretaria regionale del Piemonte Sabina Metta, parteciperà quale componente della commissione territoriale per gli stranieri Fesica Confsal, alla presentazione del “Rapporto 2020 dell’Osservatorio inter-istituzionale sugli stranieri”, redatto con il coordinamento della Prefettura.

L’Osservatorio Statistico Inter-istituzionale provinciale sugli stranieri è nato – ha spiegato Metta – con lo scopo di raccogliere in una pubblicazione di agevole consultazione i dati più significativi sulla presenza a Torino e nel territorio della provincia degli immigrati. Focus di questa XXIII edizione del rapporto è ‘stranieri e salute’ e, grazie al Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, sono state analizzate e descritte le differenze di impatto della pandemia da COVID-19 sui cittadini italiani e stranieri”.

“Attraverso dati, grafici e commenti che si soffermano fra l’altro sul fenomeno immigratorio e sull’efficacia delle politiche integrate, sarà possibile anche favorire la pianificazione di futuri interventi sulla realtà immigratoria, per poter valutare le opportunità e le potenzialità delle innovazioni e dei progetti di integrazione, anche in relazione ai rilevanti riflessi sociali, di ordine pubblico, culturali ed economici”.

All’Osservatorio, coordinato dalla Prefettura, partecipano la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e il Comune di Torino, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca–Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Centro Giustizia Minorile del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Massa Carrara, la Camera di Commercio, la Direzione Territoriale del Lavoro, la Direzione Regionale I.N.A.I.L., l’Osservatorio Regionale per l’Università e il Diritto allo Studio, l’Agenzia Piemonte Lavoro, F.I.E.R.I. (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione).

La data della presentazione è fissata il 13 dicembre alle ore 9 nel pieno rispetto delle misure sanitarie previste, presso l’Aula Magna dell’Università di Torino in Lungo Dora Siena 100/a.

“L’Osservatorio continua a proporsi quale strumento di analisi del fenomeno migratorio sul territorio provinciale e della sua evoluzione e quindi quale patrimonio conoscitivo per studi e azioni di integrazione nonchè occasione di dialogo e di reciproco scambio di esperienze. E’ necessaria una capacità del sistema di rendersi flessibile e accogliente, non giudicante, comunicativamente chiaro ed essenziale, sottolineando il ruolo cruciale dei mediatori culturali, presenza
che permette ai cittadini stranieri di esprimersi più liberamente, di essere compresi dagli operatori e di riuscire, a loro volta, a spiegarsi”.

“Dalla pubblicazione emerge, quale dato di fondo, il valore della integrazione che non può prescindere da un percorso volto ad acquisire una sufficiente conoscenza della lingua italiana, dei principi fondamentali della Costituzione e del nostro ordinamento istituzionale, a fronte dei servizi che lo Stato eroga, favorendo, nel contempo, la partecipazione attiva dello straniero alla realtà in cui è inserito”.