Richiamata la deliberazione della Giunta della Regione Liguria del 20.02.2015, n. 151 di istituzione del Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Regione Liguria FSE 2014/2020 approvato dalla Commissione
Europea, sono stati designati i componenti effettivi del consiglio che riunirà periodicamente.
A rappresentare la Confsal in “quota” Fesica (attualmente Segretario regionale Liguria) c’è anche Daniela Cherchi, membro supplente di Domenico Daniele Geria.
“Il Programma Operativo per l’utilizzo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, cosiddetto Fesr, per il periodo 2014-2020 rappresenta il principale strumento per lo sviluppo regionale, per il rilancio dell’economia e per il sostegno all’occupazione” – ha detto Cherchi. “La politica di coesione dell’Unione Europea si articola in 11 obiettivi tematici indirizzati al raggiungimento degli obiettivi Europa 2020 di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e dell’Agenda 2020 di coesione territoriale. Sulla base di tali obiettivi e dei nuovi regolamenti comunitari – spiega – sono stati definiti: gli accordi di partenariato che hanno individuato, per ogni Stato, i fabbisogni di sviluppo, gli obiettivi tematici della programmazione, i risultati attesi e le azioni da realizzare tramite l’impiego dei Fondi Strutturali e di Investimento, detti SIE, ed i nuovi Programmi operativi regionali finanziati dai Fondi SIE per il periodo 2014-2020, tra i quali il Programma della Liguria. Il Por Fesr della Liguria rispetta anche i vincoli posti dalla Commissione Europea in ordine alla destinazione delle risorse”, ha concluso la sindacalista.