Covid, il protocollo per il contrasto del virus negli ambienti di lavoro [SCARICA QUI LA NOSTRA GUIDA OPERATIVA]

Caserta. Grazie alla Fesica migliorato l’orario di lavoro e concesso il premio di produttività in ‘Gea Logistic’
20 Maggio 2021
Decreto sostegni bis: più beneficiari, estese le indennità covid per i lavoratori
24 Maggio 2021

Covid, il protocollo per il contrasto del virus negli ambienti di lavoro [SCARICA QUI LA NOSTRA GUIDA OPERATIVA]

Siamo lieti di presentare e proporre questa guida operativa per l’attuazione e il monitoraggio del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, che contiene linee-guida alla luce delle quali vanno aggiornate e integrate le misure anti-covid nei “luoghi di lavoro non sanitari”, ovvero in tutte le aziende, sia private che pubbliche.

La guida è stata redatta attraverso il confronto del “Protocollo condiviso” con quanto disposto sia dalla normativa vigente in materia (in particolare, dal DPCM del 2 Marzo 2021) sia dai precedenti accordi.

Per ciascuna delle tredici misure precauzionali contenute nel “Protocollo condiviso”, la guida illustra sia le procedure e le migliori prassi operative che dovranno essere attuate sia le regole comportamentali che dovranno essere rispettate in ciascun “luogo di lavoro non sanitario”: specifiche schede operative, schede di sintesi normativa, schede di approfondimento e di format di modulistica, di immediata fruizione, il tutto soffermandosi, tramite specifici commenti, anche sulle novità più rilevanti introdotte dal “Protocollo condiviso”.

La guida é inoltre corredata di un quadro riepilogativo del ruolo e dei compiti assegnati a ciascuna delle nove figure coinvolte nelle tredici procedure, costituendo un utile strumento di consultazione e di supporto per il lavoro quotidiano di tutte le persone impegnate nell’applicazione delle procedure anti-contagio dalla COVID-19.

La realizzazione di questo lavoro si pone in continuità con l’impegno che al tavolo di confronto tra governo e parti sociali, ha assiduamente svolto la CONFSAL, che sempre più è “in prima linea” a dare un contributo fattivo per il contrasto e il contenimento del contagio dalla COVID-19: svolgendo prima un ruolo propositivo ai tavoli istituzionali, e adesso supportando con questa Guida operativa l’impegno concreto di tutti le figure coinvolte nella lotta alla pandemia.

Il mese scorso infatti la Confsal, unitamente alle altre parti sociali, ha sottoscritto coi Ministri competenti (Orlando, Speranza, Giorgetti) il “Protocollo condiviso”, alla cui stesura, la nostra delegazione si è fortemente impegnata nel lungo e impegnativo confronto: nel documento sono state accolte, in tutto o in parte, alcune delle proposte avanzate al tavolo di confronto ministeriale dalla nostra Confederazione, nell’ambito di tematiche quali, ad esempio, quelle del rientro in azienda del dipendente dopo l’infezione da Covid-19, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), dell’organizzazione aziendale, degli spostamenti interni, delle riunioni, degli eventi interni, della formazione, della sorveglianza sanitaria e dei ruoli fondamentali del Medico Competente, del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

La centralità della persona e la dignità di ciascun lavoratore diventano concrete soltanto quando in ciascun luogo di lavoro sono garantite le condizioni di sicurezza e di protezione della salute e del benessere psico-fisico, individuale e collettivo. Una tutela, questa, che in questo particolare momento storico vuol dire non soltanto assicurare condizioni che riducano il pericolo di infortuni nella prospettiva di giungere a “zero morti” sul lavoro, ma anche contrastare e contenere quanto più possibile i contagi dalla Covid-19. Sicurezza e salute sono due leve fondamentali su cui poggiare ciascuna misura e progetto di ripresa e di sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Con tale orizzonte di impegno e di valori da affermare in tema di salute e sicurezza nell’intero mondo del lavoro, la “guida” persegue il preciso scopo di supportare ciascun lavoratore, datore di lavoro e tutte le altre figure interessate nel prendere una maggiore consapevolezza dell’importanza di un ruolo svolto, a salvaguardia e a tutela della sicurezza propria e di quella altrui in ciascun luogo di lavoro. E’ un lavoro molto articolato la cui realizzazione è stata resa possibile grazie all’impegno e alle competenze sindacali, scientifiche, tecniche, organizzative sia di coloro che hanno rappresentato la Confederazione al tavolo per la stesura del protocollo, sia di coloro che hanno lavorato per la sua concreta attuazione.

Un plauso innanzitutto ai componenti la Delegazione Confsal, il Capo Dipartimento Salute e Sicurezza, Dott. Michele de Nuntiis e il Presidente di CONFSAL ATISL (Associazione degli Ispettori tecnici sul lavoro), Ing. Antonino Ughettini. Un riconoscimento inoltre all’impegno scientifico della Dott.ssa Sara Angelone, medico competente e dirigente medico presso il Ministero della Salute, del Segretario Nazionale di CONFSAL ATISL Avv. Alberto Cuzzucrea, e al prezioso contributo fornito dal gruppo di Ispettori tecnici del lavoro: Luigi Adamo, Angelo Barile, Maria Capozzi, Luca Nicola Carroni, Marco Grandi, Laura Marcaccioli, Francesco Purpura, Claudio Saletta e Paolo Schiavone. Una menzione particolare infine al Vice Segretario Generale e capo Dipartimento della formazione sindacale, Dott.ssa Lucia Massa, che ha prima guidato la Confsal al tavolo governativo, ha poi coordinato il tavolo confederale nella realizzazione del presente lavoro, redigendone anche la stesura finale. Auspichiamo pertanto che la guida venga liberamente e ampiamente divulgata e opportunamente utilizzata.

Angelo Raffaele Margiotta

Segretario Generale CONFSAL

Bruno Mariani
Segretario Generale FESICA Confsal

SCARICA SUBITO LA GUIDA OPERATIVA

Scarica la GUIDA COMPLETA PER GLI INCENTIVI DELL'INDUSTRIA ...