Caserta. Grazie alla Fesica migliorato l’orario di lavoro e concesso il premio di produttività in ‘Gea Logistic’

Via libera del Consiglio dei ministri al nuovo decreto Covid, le novità sulle riaperture
18 Maggio 2021
Covid, il protocollo per il contrasto del virus negli ambienti di lavoro [SCARICA QUI LA NOSTRA GUIDA OPERATIVA]
21 Maggio 2021

Caserta. Grazie alla Fesica migliorato l’orario di lavoro e concesso il premio di produttività in ‘Gea Logistic’

Lo scorso 19 maggio, grazie al lavoro profuso da Andrea De Stasio e Filippo Costanzo, rispettivamente Segretario regionale e RSA della Fesica Confsal, in Gea Logistic – azienda del settore ambientale –  si sono definiti con la proprietà strumenti di flessibilità e rimodulazione oraria per i lavoratori, ma anche attribuiti premi di risultato, detassazione e welfare.

“Siamo soddisfatti del risultato – hanno spiegato De Stasio e Costanzo dopo la firma dell’accordo – ma vorremmo ricordare come questi tipi di accordo consentano alla stessa impresa un maggior controllo sui processi di organizzazione del carico lavorativo che concretamente ne tutela l’economicità e la competitività; pertanto è da ritenersi un risultato positivo sia da parte sindacale che datoriale. Oggi i lavoratori che ci onoriamo di rappresentare potranno godere anche di un trattamento fiscale agevolato o strumenti utili alla quotidianità familiare per un perfetto equilibrio tra benessere familiare e lavorativo. Un esempio concreto? I nostri lavoratori -concludono De Stasio e Costanzo – potranno usufruire, a beneficio dei propri familiari, di gite d’istruzione, pagamento delle tasse universitarie, di assistenza per anziani o perfino di un servizio baby sitting”.

Tenuto conto delle problematiche evidenziate dalla Fesica Confsal si è stipulato un accordo collettivo che riguarda la regolazione delle materie inerenti l’organizzazione del lavoro e della produzione la cui “prima” finalità è quella di estendere lo strumento della flessibilità dell’orario contrattuale di lavoro come disciplinato dall’art.9 del CCNL Multiservizi, alle attività aziendali, a prescindere dal carattere “non stagionale” delle stesse. L’accordo assorbe, sostituisce e supera, per quanto derogato, le previsioni del CCNL di categoria, dei regolamenti, delle disposizioni, degli accordi di fatto applicati in azienda ed esaurisce compiutamente il confronto sindacale per la definizione dei nuovi trattamenti economici e normativi.

“Le parti sono impegnate, ciascuna per le proprie competenze, ancora, ad assicurare l’informazione ai lavoratori sui contenuti del presente accordo anche ai fini di una sua corretta applicazione. Il contratto è stato ritenuto concordemente lo strumento necessario per superare le criticità esposte in premessa e assolvere la funzione di incrementare la competitività dell’azienda, favorire gli investimenti in essa previsti e la maggiore occupazione. In tale quadro, l’O.S., anche per conto dei lavoratori e, considerate le premesse, assume l’impegno, per tutta la vigenza dell’accordo, di non assumere in qualunque sede atteggiamenti o iniziative incompatibili o contrari con quanto previsto in sede decentrata e di non promuovere né direttamente né indirettamente, attraverso azioni individuali o collettive, qualsivoglia iniziativa che confligga con quanto convenuto”.