Commissariamento Ater – Roma, la Fesica Confsal audita in commissione urbanistica Regione Lazio

Decreto Sostegni, Cassa integrazione: prime indicazioni e scadenze
6 Aprile 2021
Lavoro agile, il Ministro del Lavoro: “Confronto con i sindacati per rivedere le norme”
8 Aprile 2021

Commissariamento Ater – Roma, la Fesica Confsal audita in commissione urbanistica Regione Lazio

La Fesica Confsal è stata audita in Regione Lazio dalla X ma commissione consiliare “Urbanistica, politiche abitative e rifiuti” in merito al “Commissariamento Ater – Roma”. Erano presenti anche l’Assessore al ramo Massimiliano Valeriani ed il Direttore Generale dell’ Ater del Comune di Roma Andrea Napoletano.

La Fesica, con l’intervento di Paolo Leone, ha fatto emergere come “la mancata composizione di un Consiglio di Amministrazione dopo otto anni di commissariamento rappresenti un grave limite su cui è arrivato il momento di provvedere. Inoltre, per quanto concerne l’indebitamento delle Ater tutte, sono state sollecitate le istituzioni presenti a trovare lo strumento adatto per un ristoro economico in tempi rapidi”.

Non resta che attendere l’evolversi della situazione.

_

Le Ater sono gli ex Iacp. L’approfondimento.

L’ATER è un Ente pubblico economico regionale dotato di personalità giuridica, autonomia imprenditoriale, gestionale, patrimoniale e contabile. Ha un proprio Statuto ed è sottoposto alla vigilanza e controllo della Regione Lazio. La legge regionale n. 30 del 2002 ha trasformato gli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) della Regione Lazio in, appunto, Aziende Territoriali Edilizia Residenziale (ATER).

Oltre a mantenere i compiti propri dell’ex IACP, è inoltre qualificato come organo di supporto alle attività della Regione, degli altri Enti locali e dei privati (in quest’ultimo caso soprattutto relativamente all’edilizia agevolata).

“La trasformazione dell’ordinamento non ha fatto venir meno la vocazione sociale dell’ATER che con continuità svolge il proprio lavoro per rendere con sempre maggiore efficienza ed efficacia i propri servizi agli utenti e ad aprirsi alle nuove esigenze che provengono soprattutto dalla fasce sociali intermedie, sempre più in difficoltà nel pagare i canoni di locazione richiesti dal mercato”.