Igiene ambientale, la Fesica: “Dopo il colpo di mano di Cgil Cisl e Uil, ripristiniamo la democrazia sul lavoro”
21 Dicembre 2020
Accordo integrativo aziendale, firmata la proroga tra Umbria Salute e Servizi e la Fesica Confsal
28 Dicembre 2020

Formazione, siglato il Ccnl

Ha finalmente una disciplina nazionale ed omogenea il rapporto tra i datori di lavori nel campo della formazione ed i loro dipendenti. A siglare l’intesa sindacale L’Adi, l’associazione datori di lavoro, rappresentata dal presidente Secondo Martino, e la Fesica Confsal, Federazione Sindacati lndustria, Commercio e Artigianato, rappresentata dal segretario generale Bruno Mariani. Preziosa l’assistenza della Confsal, la confederazione dei sindacati autonomi dei lavoratori.

Il Ccnl è entrato in vigore il 1° dicembre e avrà durata fino al 2023. Vasto il campo di applicazione che comprende Enti e Centri di Formazione, Aziende e professionisti che erogano formazione dell’ambito dei CFP, ECM, CFU, Aziende e Professionisti operanti nei settori dell’ingegneria civile, dell’edilizia, dell’industria, del commercio, dell’artigianato, del terziario, dei trasporti, dell’agricoltura, dei servizi, ma anche, e questo è fondamentale, della Pubblica Amministrazione e della sanità. Ancora verrà applicato nelle aziende che impiegano nel loro specifico settore l’uso di macchine ed attrezzature, in Enti e Centri di Formazione che operano nel settore della sicurezza sul lavoro.

Naturalmente resta salva la possibilità della contrattazione decentrata di secondo livello per definire singole modalità di applicazione più rispondenti alle esigenze delle aziende coinvolte come ad esempio turnazioni o incentivi, sempre attraverso la consultazione delle rappresentanze sindacali.

Un ruolo centrale è affidato alla Commissione di Mercato del Lavoro, costituita presso l’Ente Bilaterale EBiMS, che si riunisce annualmente ed esamina i dati sia acquisiti attraverso l’Osservatorio nazionale ma anche forniti da Adi e Confsal. Con la firma del contratto nazionale acquisiscono un ruolo centrale le organizzazioni sindacali che fino ad oggi poco avevano potuto incidere nell’ambito della formazione. L’intero articolo 5 del Ccnl è infatti dedicato al ruolo dei sindacati. Ma ancora più importante è la costituzione dell’Ebims, cioè l’ente bilaterale Multi Settore ed Organismo Paritetico, composto sia dalle organizzazioni datoriali che dai lavoratori. Sarà proprio l’Ebims ad occuparsi di occupazione, formazione, qualificazione professionale, sostegno al reddito e politiche del lavoro, sia attive che passive, e di interpretazione delle norme contrattuali. Tra i compiti attribuiti all’Ebims supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre l’ente svolge, promuove e collabora alle attività di formazione in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro.

I dati forniti dai datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali confluiranno all’Osservatorio nazionale che si avvarrà della collaborazione degli enti territoriali, cui è demandata l’analisi delle particolari situazioni rilevate all’interno delle aziende operanti nel territorio di riferimento. Le eventuali controversie verranno poi esaminate dalla Commissione di conciliazione costituita presso gli enti bilaterali territoriali.

Continua a leggere qui Scarica il Ccnl qui

[da Portale Consulenti]