“Ormai diversi anni addietro Letizia Giello, attuale Presidente dell’Associazione e sindacalista valorosa, affrontando la conoscenza del fenomeno mobbing, insieme a noi si rese subito conto che molti lavoratori, rivolgendosi al sindacato, riferivano di atti vessatori subiti sul posto di lavoro, facilmente riconducibili al mobbing. Da tale consapevolezza – spiega il Segretario generale Bruno Mariani – iniziava l’impegno della Fesica Confsal volto all’approfondimento del fenomeno oltre che alla difesa del lavoratore. Il centro oggi vanta un punto di ascolto e consulenza per tutti i lavoratori del settore privato e pubblico ed anche attraverso professionisti come psicologi e legali. Oggi rilanciamo il nostro impegno anche grazie ai servizi che offre il ‘centro ”Rodolfo Degoli’, ma soprattutto con l’impegno, l’esperienza e la determinazione di tanti”.
“Nel corso degli anni – continua Mariani – il centro “Rodolfo Degoli”, partito come semplice sportello, poi arrivato ad essere perfino associazione di promozione sociale, si è fatto promotore di diffusione della conoscenza del fenomeno del mobbing attraverso dibattiti, tavole rotonde e convegni, promossi in varie province partendo dall’Emilia Romagna e che hanno visto la partecipazione di esperti del fenomeno con l’obiettivo di cambiare la cultura del lavoro ed ampliare la conoscenza sul come difendersi da tali situazioni”.
Per info o aiuto è possibile contattare il 342.8821123 o lo 0597134453. E’ possibile scrivere anche all’indirizzo mail centro_antimobbing@yahoo.it. Per diventare socio si può scaricare il modulo di iscrizione. Per donare il 5×1000 (unico mezzo di finanziamento delle attività) al centro C.F. 94158190366.