L’ente bilaterale del terziario al 63° Congresso Federpol di Rimini per presentare le opportunità offerte alle agenzie investigative.
Il direttore Ebiten Pariscenti: «Servizi su misura imprese e lavoratori del settore»
«Anche quest’anno ho la fortuna di partecipare al 63° Congresso nazionale della più importante Associazione Nazionale Italiana che rappresenta le agenzie investigative» dichiara Matteo Pariscenti, direttore dell’Ente Bilaterale Nazionale del Terziario. «Illustrare alle aziende aderenti a Federpol i vantaggi derivanti dall’adesione all’Ebiten è molto importante. Sarà per me l’occasione di presentare i servizi e le attività formative cui le imprese possono accedere e spiegare le principali differenziazioni rispetto al “vecchio” CCNL in scadenza il 31 dicembre».
Ebiten è l’organismo bilaterale individuato nel nuovo contratto nazionale dei lavoratori per il settore delle investigazioni private e della sicurezza complementare, contratto che Federpol insieme a Sistema Impresa, Confsal e Fesica Confsal, ha sottoscritto lo scorso febbraio. Uno degli obiettivi che si era prefissato il presidente di Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, al fine di “sollecitare le Istituzioni nell’attivazione di efficaci processi di crescita produttiva e occupazionale, adeguati alle esigenze sociali, organizzative e produttive del settore delle investigazioni e della sicurezza complementare, a conferma del ruolo socialmente utile che esso ricopre” come si legge nel contratto stesso.
Il Direttore di Ebiten Matteo Pariscenti
Il nuovo contratto collettivo (vedi) sostituisce il vecchio CCNL, sottoscritto sempre da Federpol e dalle parti sindacali, in data 15 dicembre 2017 e scadrà il 31 dicembre di quest’anno. Di comune accordo, le Parti Sociali hanno deciso di non procedere con il rinnovo e di formularne uno di nuovo. Le principali motivazioni alla base di un nuovo contratto risalgono nel cambiamento sociale ed economico di questi ultimi anni, “caratterizzati da servizi fortemente legati alla mutevolezza della domanda e alle esigenze sociali emergenti che necessitano di un profondo ammodernamento per sostenere la competitività delle imprese”. Ma anche al fine di contrastare il fenomeno del dumping contrattuale ed assicurare ai lavoratori del comparto un trattamento retributivo adeguato alle evoluzioni del mercato. Al fine di raggiungere questi obiettivi, le parti sociali hanno concordato nella valorizzazione dei sistemi di bilateralità riconducibili a Sistema Impresa e Confsal, quindi anche di Ebiten.
«Oltre a Formazienda, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua, che garantisce la qualificazione e riqualificazione dei lavoratori al fine di adeguare la qualità dell’offerta alle esigenze della domanda – commenta Pariscenti – il ruolo che svolgeranno Ebiten e Fondo FASS sarà determinante nel processo di valorizzazione del welfare aziendale e della formazione in materia di sicurezza sui loghi di lavoro, tematiche strettamente attuali. Il versamento della bilateralità ad Ebiten – continua Pariscenti – permette alle aziende, in questo caso aderenti a Federpol, di accantonare risorse finanziarie certe e monitorabili sul nostro portale MyEbiten e usufruire così di una vasta gamma di servizi formativi e reali».
«Ad esempio corsi di formazione finanziati sia peculiari del settore investigativo che sul tema salute e sicurezza nei luoghi di lavoro come il corso rls ma anche a favore del datore di lavoro come DL-RSPP nonché servizi reali vedasi la redazione del DVR piuttosto che la nomina del medico competente e del RLST, oppure in tema di welfare e sostegno al reddito. Ebiten è inoltre un ente erogatore di servizi: certificazione dei contratti, intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, sportello dimissioni on line, predisposizione contratti di II° livello e asseverazione MOG. La nostra mission – chiude Pariscenti – è proporre anche alle agenzie e alle aziende dell’investigazione soluzioni concrete per garantire il benessere dei lavoratori e delle imprese. Il Congresso è un ottimo momento aggregativo per raccontare, a chi ancora non conoscesse le opportunità offerte dalla partnership Federpol – Sistema Impresa – Confsal e Fesica, i benefici della bilateralità e le soluzioni innovative messe in campo per migliorare la vita aziendale e al contempo tutelare le risorse umane. In un momento congiunturale particolarmente complicato come quello che stiamo vivendo provocato dall’emergenza epidemiologica Covid19, gli strumenti offerti da Ebiten si dimostrano attuali e indispensabili».
[tratto da ‘Forme’ a firma A. Chiarone]