Dl rilancio: al via i voti in commissione alla Camera, verso l’inserimento di nuove norme Cig

L’obbligo di protezione dei lavoratori si assolve con le misure concordate
15 Giugno 2020
Aziende trasporto non di linea e del turismo, la Fesica Confsal condivide le rivendicazioni della manifestazione di Milano e Roma
16 Giugno 2020

Dl rilancio: al via i voti in commissione alla Camera, verso l’inserimento di nuove norme Cig

La commissione Bilancio della Camera ha iniziato l’esame dei 1.200 emendamenti al Dl rilancio segnalati dai gruppi parlamentari. Nei prossimi giorni i relatori dovrebbero presentare, secondo quanto si apprende, ulteriori proposte di modifica mentre non sono attesi, al momento, interventi sul testo da parte dell’Esecutivo. Non viene tuttavia escluso, riferiscono fonti di maggioranza, l’inserimento in questo provvedimento del decreto legge con le nuove misure sulla Cig varato ieri sera dal Consiglio dei ministri. Secondo il calendario dei lavori la Commissione dovrebbe licenziare il testo per l’Aula all’inizio della prossima settimana, ma l’ampiezza e la complessità della norma costituita da 266 articoli lasciano intravedere uno slittamento dei tempi. Il Dl deve essere discusso anche dal Senato e scade il 18 luglio.

Le prime fasi delle votazioni sono caratterizzate da bocciature e accantonamenti, anche se non è mancata una prima apertura da parte dell’Esecutivo su una serie di proposte di modifica identiche, all’articolo 7 (“Metodologie predittive dell’evoluzione del fabbisogno di salute della popolazione”). Gli emendamenti sottoscritti da da deputati di maggioranza e opposizione puntano a escludere i dati reddituali dei nuclei familiari dai dati trattati dal ministero della Salute nelle funzioni di indirizzo generale per prevenzione e programmazione. “Il Governo – ha affermato al riguardo il vice ministro all’Economia, Laura Castelli – si rimette alla Commissione”.