Il nostro sindacato condivide le parole e gli auspicio del Sindaco di L’Aquila Pierluigi Biondi, in merito alla stabilizzazione dei precari del Comune. “Noi lo diciamo da sempre , dopo 10 anni di servizio e la “legge Madia” – dichiara Fabio Frullo – questi lavoratori hanno tutti i diritti di essere stabilizzati, non si può andare avanti a proroghe. Ne siamo talmente convinti che lo abbiamo ribadito anche al Presidente Marsilio nell’ultima audizione per la predisposizione degli emendamenti da presentare al Governo in vista del prossimo decreto ‘semplificazioni’. Per noi la questione stabilizzazioni è prioritaria e sposando l’appello del Sindaco Biondi siamo disponibili a lavorare in sinergia per raggiungere questo obiettivo comune”.
Frullo ha inviato il Comune a riparare gli errori fatti nella programmazione triennale del fabbisogno, l’atto con cui l’Amministrazione esplicita le sue intenzioni in merito alle assunzioni nel triennio 2019-21. “Ad oggi la situazione del precariato – spiega Frullo – é questa: 43 dipendenti in Comune, 14 in Usra e 3 in servizio presso Exonpi. La programmazione del Comune prevede l’assunzione di soli 23 lavoratori con contratto a tempo determinato e questo significa che a fronte di 60 persone da stabilizzare il Comune ne vuole assumere 23 ovvero solamente il 35 per cento attraverso una procedura anomala come quella della selezione. Questo significa che a queste persone – continua – viene chiesto di superare un altro concorso, dopo quello già sostenuto nel 2010, una procedura che poco c’entra con le stabilizzazioni previste dalla legge Madia che, invece, prevede, per chi ha già sostenuto una selezione ad evidenza pubblica, una semplice trasformazione contrattuale: da tempo determinato a tempo indeterminato. A questo si aggiunge che la programmazione non ha previsto tutte le figure professionali attualmente in servizio e questo significa che per qualcuno non esiste nessuna possibilità di essere stabilizzato”.
La richiesta pertanto, in attesa di un emendamento specifico che permetterebbe una risoluzione in deroga e definitiva del problema, è la di modifica del fabbisogno triennale programmato dalla Giunta con delibera n. 500 del 31.11.2019 e priorità assoluta alle assunzioni dei lavoratori precari.
“Siamo fiduciosi delle buone intenzioni dichiarate dall’Amministrazione alla stampa – conclude Frullo – ma è necessario dimostrare quali sono le priorità di un Comune che da dieci anni dimostra un immobilismo totale sul problema tenendo i precari legati ad un filo di speranza sempre più debole”.