«Con una norma tecnica per l’asseverazione le aziende potranno avere un riferimento puntuale delle procedure attuate dagli Organismi Paritetici del Terziario ai fini dell’asseverazione del MOG, elemento qualificante ai fini della presentazione del Modello OT23 all’Inail ma, soprattutto, per l’efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa dell’azienda ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per i reati di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime, rispettivamente artt. 589 e 590 del Codice Penale, commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro».
Parole di Matteo Pariscenti, direttore di Ebiten e membro della Commissione Sicurezza in rappresentanza di Sistema Impresa che parla dell’avvio dei lavori della Commissione Sicurezza Uni – Inail – Sistema Impresa sui “metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” che porteranno alla definizione di 2 importanti norme tecniche promosse proprio da Sistema Impresa.
In particolare i due progetti riguardano “l’adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza – Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici nel settore Terziario: commercio, distribuzione, servizi, turismo e pubblici esercizi” e “l’adozione ed attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza con requisiti di conoscenza, abilità, competenza delle figure professionali coinvolte nel processo di asseverazione nel settore Terziario”.
Il gruppo di lavoro tecnico sarà coordinato da Antonio Terracina del “settore I – Tariffe e Rischi Inail” e da Matteo Pariscenti, direttore generale di Ebiten e membro della Commissione Sicurezza in rappresentanza di Sistema Impresa.
E’ recente la sentenza n. 13575-20 della Corte di Cassazione che conferma alcuni rilevanti principi che continuano a rendere la sicurezza sul lavoro tra i reati presupposto da attenzionare maggiormente da parte degli enti societari tramite opportuni modelli di organizzazione e gestione e un corretto operato del relativo Organismo di Vigilanza. L’avvio dei lavori della Commissione Sicurezza Uni – Inail – Sistema Impresa vanno proprio in questa direzione con inizio il 25 maggio.