Artigiani: E’ anche una ‘vittoria’ della Fesica, il Tar del Lazio sospende l’obbligo d’iscrizione al fondo per richiedere gli ammortizzatori sociali

Sedi Inps di Roma. Dipendenti ‘Gamba’ senza stipendio, il sindacato “insorge”
20 Aprile 2020
Segretari: Bruno Mariani e Andrea De Stasio in riunione (foto archivio)
Fesica Confsal Campania: “Sottoscritti oltre 700 verbali di consultazione sindacale, ora salvaguardare i posti di lavoro”
22 Aprile 2020

Artigiani: E’ anche una ‘vittoria’ della Fesica, il Tar del Lazio sospende l’obbligo d’iscrizione al fondo per richiedere gli ammortizzatori sociali

Mariani e Mancini: Segretario e vice segretario generale della Fesica Confsal

La Fesica Confsal con una nota del Segretario generale Bruno Mariani già il 30 marzo dichiarava al Presidente del consiglio Conte, tra l’altro, “Ora, Egregio Presidente  riteniamo non sia democratico né corretto, individuare un fondo appartenente alla sola ‘triade sindacale’. Scelta che crea confusione e prolunga il tempo necessario per ottenere i contributi. Per questo motivo chiediamo di voler rivedere la decisione conferendo l’incarico direttamente all’Inps, oppure allargando agli altri Enti bilaterali con la possibilità di operare per i propri aderenti”.

Nei giorni successivi (vedi) la Fesica, anche con il vicesegretario generale Alfredo Mancini, interveniva (vedi) più volte sulla stampa (vedi) in trasmissioni nazionali e sui social evidenziando che da parte del fondo FSBA si chiedeva, – agli artigiani che per scelta non avevano aderito al Fondo anche perché non rappresentativo delle associazioni datoriali e dei lavoratori a cui hanno liberamente aderito, – il pagamento di tre anni di versamenti  per poter ottenere le prestazioni (vedi). 

La Fesica Confsal ringrazia pertanto coloro che hanno contribuito alla decisione del Tar del Lazio partendo ovviamente dagli avvocati Simona Fell e Francesco Leone che hanno presentato la richiesta, alle associazioni datoriali che si sono battute  a difesa dei loro artigiani, anche nelle sedi istituzionali, come Conflavoro e Confimprese Italia, e al deputato della lega Claudio Durigon che in queste settimane più volte è intervenuto (vedi) contro le illegittime delibere e l’inerzia sugli ammortizzatori per gli artigiani.