Oggi pomeriggio l’Ebisep, ente bilaterale collegato al Ccnl Sna – Fesica – Confsal, nel corso di una lunga riunione del Consiglio direttivo, ha destinato oltre un milione di euro da corrispondere ai lavoratori dipendenti – oltre venti mila – del settore assicurativo agenziale.
I lavoratori che prestano servizio presso le agenzie di assicurazione che applicano il contratto di lavoro Sna – Confsal beneficeranno nei prossimi giorni del rimborso delle spese sostenute e documentate per l’acquisto di prodotti sanitari e igienizzanti fino a 50 euro per ciascun lavoratore, dietro presentazione della relativa documentazione, senza alcuna franchigia o scoperto a suo carico. Il rimborso verrà erogato direttamente dall’Ebisep.
Il presidente Ebisep E.Dragoni
Il Presidente dell’Ente bilaterale Elena Dragoni ed il vicepresidente Bruno Mariani, quest’ultimo anche segretario generale della Fesica Confsal, si sono detti molto soddisfatti per l’importante iniziativa: “Questa erogazione diretta – spiega Elena Dragoni – finisce nelle tasche dei nostri dipendenti e senza particolari vincoli se non la regolarità contributiva all’Ebisep. Credo che aver aggiunto con Ebisep 50 euro a lavoratore, oltre ai 100 aggiunti dal Governo, sia una decisione particolarmente apprezzata”.
Il segretario generale Fesica-Confsal Bruno Mariani spiega come: “da tempo chiedevamo interventi concreti di sostegno ai lavoratori dipendenti e con Sna abbiamo capito che il momento critico, dovuto all’emergenza pandemica, costituisse l’occasione giusta per procedere in questo senso. Consideriamo questa importante erogazione il modo migliore per dimostrare vicinanza ai lavoratori agenziali”.
Il vice presidente B.Mariani
All’Ebisep aderisce la maggioranza delle agenzie assicurative italiane iscritte ad una rappresentanza sindacale, oltre che la stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti del settore, con una percentuale che si aggira intorno all’ottanta per cento del totale complessivo. Il Ccnl Sna-Confsal rappresenta senza dubbio il contratto collettivo di riferimento del settore assicurativo agenziale, sia per la maggiore rappresentatività delle sigle firmatarie che per la diffusione quasi totalitaria che ne attestano la qualifica di contratto “leader” per i dipendenti delle agenzie assicurative in gestione libera.