Massofisioterapisti. Legge 145/18, la Fesica Confsal indice una conferenza stampa a Perugia

Trovato l’accordo per i dipendenti degli Istituti investigativi privati, Mariani: “Contratto di alto livello”
10 Gennaio 2020
Amianto, on line l’opuscolo per una prestazione aggiuntiva ai lavoratori con patologie
14 Gennaio 2020

Massofisioterapisti. Legge 145/18, la Fesica Confsal indice una conferenza stampa a Perugia

Il prossimo 17 gennaio alle ore 11 presso il “Perugia Park Hotel” di Ponte San Giovanni, si terrà una conferenza stampa che avrà a tema il futuro dei massofisioterapisti, una categoria di lavoratori troppo spesso relegata al silenzio istituzionale ed alla solitudine dei problemi irrisolti specie dopo l’introduzione della legge 145/18.

Ad intervenire, per l’occasione, saranno gli esponenti della Fesica Confsal Bruno Mariani e Carmine Camicia, rispettivamente segretario generale e segretario nazionale del comparto MFT dello stesso sindacato.

Come si ricorderà la Fesica Confsal tutela numerosissimi lavoratori e risulta essere tra i sindacati maggiormente rappresentativi. Proprio recentemente, tramite Camicia e Mariani, la Fesica Confsal si è resa protagonista di un ricorso al Tar del Lazio dopo che il Ministero della Salute, attraverso l’introduzione degli “elenchi speciali delle professioni sanitarie”, ha cancellato migliaia di posti di lavoro; nella fattispecie di professionisti del settore massofisioterapico. Ed anche per questa ragione la Fesica Confsal recentemente ha chiesto un incontro proprio al ministro della salute Roberto Speranza per rammentare anche i tanti problemi che segnano pesantente la categoria.

“Venerdì prossimo lavoratori, liberi cittadini e simpatizzanti – spiegano i sindacalisti – sono invitati a partecipare all’iniziativa di Ponte San Giovanni che servirà ad illustrare tutte le iniziative atte a contrastare una legge illegittima e dannosa per i lavoratori del settore. Sarà data inoltre parola a tutti quei lavoratori presenti e rappresentanti delle altre regioni d’Italia, che nutrono ulteriori preoccupazioni e sono disposti a fare squadra per arrivare all’obiettivo comune della tutela lavorativa e del legittimo proseguo professionale”.

*

*Segui le news della Fesica mettendo un like sulla pagina Fb Fesica Confsal Nazionale (QUI)