Leggi. La Pdl della Fesica Confsal a contrasto delle morti sul lavoro “adottata” da Fratelli d’Italia

Modena, fallimento ‘ceramiche Oscar’. Anche la Fesica firma l’accordo sindacale
15 Ottobre 2019
I co.co.co sempre più vicini alle tutele del lavoro subordinato
25 Ottobre 2019

Leggi. La Pdl della Fesica Confsal a contrasto delle morti sul lavoro “adottata” da Fratelli d’Italia

Modifiche al codice penale e altre disposizioni concernenti l’introduzione di reati di omicidio e di lesioni personali gravi o gravissime per inosservanza colposa delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro“, è la  proposta di legge preparata dalla Fesica Confsal a contrasto di quella che inizialmente sembrava “solo” una delle tante problematiche che riguardano il mondo del lavoro, ma che celermente è divenuta grave emergenza per il paese  soprattutto a discapito dei lavoratori. Parliamo delle cosiddette “morti bianche”.

Come si ricorderà, per riaccendere l’attenzione ed intervenire concretamente sulle morti nei luoghi di lavoro che di anno in anno – come conclamato dai dati Inail – non smettono di aumentare, il nostro sindacato aveva risposto – con un “incontro operativo”  – alla volontà del capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Francesco Lollobrigida di collaborare con strumenti validi che potessero contrastare le disastrose conseguenze di cui, purtroppo,  centinaia di lavoratori sono rimasti vittime.

La stessa Fesica Confsal, per bocca del suo segretario generale e Vice segretario generale della Confsal Bruno Mariani, aveva precedentemente “aperto alla politica” di ogni schieramento durante il congresso della Confederazione del 15 e 16 gennaio scorso, proponendo e “mettendo sul tavolo” uno strumento legislativo che potesse essere sottoscritto e presentato dai parlamentari che lo volessero per il normale iter e l’eventuale approvazione.

Ebbene, ad oggi il gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia alla Camera tramite i suoi deputati firmatari Francesco Lollobrigida, Maria Carolina Varchi, Walter Rizzetto e Carmela Bucalo, riconosciuta la validità della Pdl e gli interventi in essa, apportato il proprio contributo grazie al lavoro del loro ufficio legislativo, ha depositato il progetto di legge in questione: ovvero il C.1980.

La Pdl è adesso assegnata alla II Commissione Giustizia (in sede Referente il 16 ottobre 2019) ed attende il parere delle Commissioni: I Affari Costituzionali, V Bilancio e Tesoro, XI Lavoro (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), XII Affari sociali (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV Politiche UE.