Conciliazioni presso l’INL: le possibili problematiche. Leggi la circolare dell’spettorato

Causali e tempo determinato, contratti nazionali fuori gioco?
3 Giugno 2019
Lavoro. Sottoscritto in ministero l’accordo per le ‘Oscar ceramiche’. Presenti Olmi e Mancini della Fesica
4 Giugno 2019

Conciliazioni presso l’INL: le possibili problematiche. Leggi la circolare dell’spettorato

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la lettera circolare n. 5066 del 30 maggio 2019, affronta le possibili problematiche relative a procedure di conciliazione svolte presso l’Ispettorato territoriale del lavoro ai sensi dell’articolo 410 del Codice di procedura civile, in sede sindacale ai sensi dell’articolo 411 del Codice di procedura civile o nelle forme della risoluzione arbitrale ai sensi dell’articolo 412 del Codice di procedura civile, intervenute nelle more del procedimento di emanazione e convalida della diffida accertativa per crediti patrimoniali, di cui all’articolo 12 del Dlgs n. 124/2004.

In sintesi, l’Inl chiarisce come non sia possibile dare rilievo ad accordi conciliativi intervenuti in forme diverse da quelle prescritte dall’articolo 12, sia nel caso in cui intervengano prima della validazione della diffida accertativa, sia in fase successiva.

Per addivenire a tale soluzione, l’Ispettorato muove proprio dall’articolo 12, il quale stabilisce un’apposita procedura di conciliazione che il datore di lavoro può promuovere presso le sedi territoriali dell’Ispettorato. Infatti, il datore di lavoro, entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento, ha la possibilità di promuovere il tentativo di conciliazione presso l’Ispettorato territoriale del lavoro che ha emesso l’atto e, qualora si raggiunga un accordo, risultante da verbale sottoscritto dalle parti, il provvedimento di diffida perde efficacia senza che per il verbale medesimo trovino applicazione le disposizioni relative alle rinunzie e transazioni, di cui all’articolo 2113 commi primo, secondo e terzo del Codice civile. Decorso inutilmente il predetto termine di trenta giorni o in caso di mancato raggiungimento dell’accordo, attestato da apposito verbale, il provvedimento di diffida accertativa acquista, con provvedimento del direttore dell’Ispettorato territoriale del lavoro, valore di accertamento tecnico, con efficacia di titolo esecutivo.

Clicca qui per leggere la Circolare INL n 5066_2019

fonte: estratto/sintesi Quotidiano del lavoro 31 maggio 19