Svolta la Segreteria regionale della Fesica Campania. La sintesi, le foto

CCNL Animazioni Turistici, aziende di animazione ed intrattenimento
24 Maggio 2019
SENTENZA TRIBUNALE DI VELLETRI
28 Maggio 2019

Svolta la Segreteria regionale della Fesica Campania. La sintesi, le foto

Cinque ore per capire ed adeguarsi alla linea strutturale ed organizzativa che la segreteria generale ha dettato ai segretari Fesica Confsal in Campania. Nessun diktat, ma l’adeguamento a condizioni che dopo diverse valutazioni ed esperienze pregresse, si reputano adesso importanti per l’avanzamento della Federazione dei sindacati dell’Industria, del commercio e dell’artigianato in tutte le sue prospettive: interne al sindacato ed esterne agli iscritti, ai simpatizzanti ed a chi non conosce bene la realtà della Fesica Confsal. E’ questa la sintesi della segreteria regionale Campania svolta nel nolese nella giornata di giovedì, dettata in primis dalla necessità di rimanere al passo coi tempi e soprattutto “aprirsi” sempre meglio alle esigenze dei lavoratori ed ai servizi che la Fesica offre a cittadini in termini di “assistenza”, ma non solo. Ore importanti che hanno segnato uno scambio di idee sempre lucido, distinto dalla consapevolezza e dalle competenze di ognuno. Il sindacato, rispetto ad alcuni anni addietro certamente trasformato, – si è detto – “va analizzato e studiato perchè c’è sempre da migliorare e mettersi in gioco” in una società e in un mondo del lavoro sempre più esigente.

Su certi temi non sono mancate le diversità di vedute, ma tutti hanno convenuto sul fatto che le stesse, molto spesso, rappresentano una forza, un mezzo in più di miglioramento e crescita generale. E’ stato accolto molto positivamente l’incremento delle unità dell’ufficio studi che punterà, con al suo interno i sindacalisti con maggiore esperienza e preparazione, a creare strumenti e condizioni per avere, dai Ccnl al welfare solo per citare i più noti, “prodotti” sempre più apprezzati e condivisibili. Si è parlato ovviamente anche delle esigenze legate ad un territorio molto complesso come la Campania ed in questo momento, anche non particolarmente “produttivo”, ma  – pure – delle difficoltà che, talvolta, i segretari possono avere nel coinvolgimento dei lavoratori e delle rappresentanze.

L’importanza della comunicazione ai tempi del 2.0, il potenziamento dei centri anti-mobbing, l’incremento dei servizi dei Caf e dei patronati, la valutazione in situazioni non fortunate e per meglio rispondere ai bisogni delle singole aziende dei “contratti di prossimità”, l’informatizzazione della registrazione obbligatoria delle iscrizioni territoriali a Fesica, la creazione di appuntamenti formativi per una più ampia cultura sindacale personale, sono stati – poi – alcuni degli argomenti trattati.

GUARDA LE FOTO DEL MEETING