Entro il 1°maggio possibilità di prepensionamento per i «lavoratori usuranti». I requisiti agevolati

Sentenze. Il Tribunale di Napoli condanna la ‘Buttol srl’, legittimati i diritti del Segr. prov. De Stasio e della Fesica Confsal
12 Aprile 2019
Conciliazione in sede sindacale, i paletti della Cassazione all’impugnazione
16 Aprile 2019

Entro il 1°maggio possibilità di prepensionamento per i «lavoratori usuranti». I requisiti agevolati

Ultimi giorni per decidere se mettersi in pensione l’anno prossimo con i requisiti agevolati dei c.d. lavoratori «usuranti» (occupati in gallerie, cave o con orario di lavoro a turni e notturno). Il 1° maggio, infatti, scade il termine entro cui è possibile richiedere all’Inps il riconoscimento del diritto al pre-pensionamento nel corso dell’anno 2020. Se in possesso di almeno 35 anni di contributi, tali lavoratori possono incrociare le braccia a partire da 61 anni e 7 mesi d’età, cioè quasi sei anni prima rispetto all’età canonica per la pensione (67 anni).

Per avvalersi di questa facoltà di prepensionamento occorre il preventivo placet dell’Inps: nel caso i predetti requisiti (contributi ed età) vengano perfezionati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, la domanda di riconoscimento del diritto al pre-pensionamento va presentata all’Inps entro il prossimo 1° maggio. Sulla base dell’ok dell’Inps, sarà poi possibile fare la domanda di pensionamento vera e propria nel corso dell’anno 2020.

Lavoratori interessati. La scadenza interessa i lavoratori che hanno svolto o ancora stanno svolgendo lavori oppure attività usuranti, cioè caratterizzate da mansioni faticose o pesanti. Per l’applicazione del regime speciale di prepensionamento, l’attività usurante/faticosa/notturna deve essere stata svolta:

• per almeno 7 anni, compreso l’anno di maturazione dei requisiti, negli ultimi 10 anni di lavoro; oppure

• per almeno la metà della vita lavorativa complessiva.