Mentre le aziende stanno ricevendo dall’Inail la comunicazione dei nuovi tassi 2019, il decreto interministeriale che li disciplina è ancora al vaglio della Corte dei conti. Proprio in questi giorni l’istituto assicurativo sta inviando per posta certificata ai datori di lavori e agli altri soggetti assicurati la comunicazione dei nuovi tassi applicabili per il 2019, a seguito della revisione delle tariffe dei premi originariamente prevista dall’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013 (Finanziaria 2014), richiamata dalla legge di bilancio 2019 ed infine attuata dal decreto interministeriale sottoscritto il 27 febbraio scorso. Quest’ultimo decreto, che illustra la nuova disciplina, non è però ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e conseguentemente non sono ancora note le norme di legge che regolano il nuovo sistema tariffario, il quale sostituirà quello previgente di cui al decreto ministeriale 21 dicembre 2000. La mancanza della fonte normativa non consente pertanto alle aziende ed ai consulenti di interpretare i numerosi dati ed informazioni contenuti nella comunicazione (cosiddetto modello 20SM) di circa dieci pagine pervenuta via pec ai soggetti assicurati (allo stato attuale non prelevabile dal sito dell’Istituto). E’ quanto ha appurato il Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Roma riunitosi l’ultima volta lo scorso 22 marzo ed a cui ha preso parte come consigliere Confsal Rogero Fiorentino di Fesica.
_
Sentiti i consiglieri, il presidente Stefano Liali ha suggerito, di rimandare ogni riflessione sulla nuova tariffa ad una data successiva alla pubblicazione dei decreti. Il comitato consultivo Inail è stato informato dallo stesso ed in relazione al lavoro del primo gruppo – Disagio Sociale – che il previsto incontro si è tenuto presso la ASL RM1 e che ciò ha permesso di portare avanti almeno il 70 per cento del lavoro che necessita ora di una rielaborazione per arrivare alla sua conclusione. Per quanto riguarda il progetto relativo agli infortuni su strada si è preso atto del punto di arrivo dell’elaborazione fatta da Giorgio Bollini della Cna e si attende un riesame del file ISTAT da farsi con apposita query ai fini delle definitive conclusioni.
_
Il Presidente ha informato poi della volontà del Presidente del CIV di incontrare i componenti del Co.Co.Pro di Roma elencando una serie di temi che potrebbero essere oggetto di un evento da deliberare nel prossimo incontro cui invitare il Presidente (es. reinserimento lavorativo, nuova tariffa dei premi, campagna EU. OSHA e così via). Il Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Roma tornerà a riunirsi la prima settimana di maggio.