Dal 14 gennaio, via al IX° Congresso Confederale Nazionale Confsal. Il programma

Welfare e tutela dei lavoratori, le disposizione nel Decreto fiscale
7 Gennaio 2019
Scatta la doppia sanzione contro il lavoro nero. Leggi la nota dell’I.N.L.
10 Gennaio 2019

Dal 14 gennaio, via al IX° Congresso Confederale Nazionale Confsal. Il programma

 “Un nuovo patto sociale per lo sviluppo. Crescita economica&sociale per la tutela e il benessere della persona”

Mille delegati delle Federazioni dei comparti pubblici (Funzioni centrali e Funzioni locali, Sanita’, Istruzione e Ricerca, Sicurezza e Soccorso pubblico) e dei settori del lavoro privato (Agricoltura, Artigianato, Commercio, Comunicazioni, Industria Chimica e Metalmeccanica, Servizi, Terzo Settore e Trasporti), in rappresentanza di oltre 1,5 milioni di associati, lavoratori e pensionati, partecipano al IX Congresso Nazionale Confederale Confsal (Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori), dove saranno centrali i temi del lavoro, delle tutele, dell’innovazione nei servizi e nelle amministrazioni pubbliche, che si svolgera’ martedi’ 15 gennaio, dalle 9.30 all’auditorium del Massimo (Via Massimiliano Massimo 1), a Roma.

Interverranno il ministro Marco Bussetti (Istruzione, Universita’ e Ricerca); il sottosegretario Stefano Candiani (Ministero Interno); On.Ettore Rosato (Vicepresidente della Camera dei deputati); Sen. Nunzia Catalfo (Presidente Commissione Lavoro); On. Andrea Giaccone (Presidente Commissione Lavoro); Nicola Zingaretti (Presidente Regione Lazio); Annamaria Furlan (Segretario Generale CISL); Giorgio Ambrogioni (Presidente CIDA); On. Giorgia Meloni (Presidente Fratelli d’Italia); On. Mariastella Gelmini (Capogruppo FI); Sen. Maurizio Gasparri (Commissione Difesa); On. Maurizio Martina (Commissione Affari Costituzionali); On. Emanuele Fiano (Commissione Affari Costituzionali); Cesare Damiano e Maurizio Sacconi, gia’ ministri del lavoro; Massimo Bray, gia’ ministro dei Beni Culturali e Direttore generale della Treccani. Portera’ il suo indirizzo di saluto il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. cardinale Gualtiero Bassetti. Modera Antonio Polito, vicedirettore de Il Corriere della Sera.

La Confsal, di fronte alla drammatica situazione del Paese, in cui sono sempre più evidenti i segnali di un declino economico che impatta sulla vita dei cittadini, dei lavoratori e delle imprese, lancia un appello a creare un fronte comune per lo sviluppo. È proprio dall’analisi dei dati e dei fenomeni che la Confsal offre delle idee per un Nuovo Patto Sociale che deve impegnare tutte le energie, le competenze e le responsabilita’ degli attori politici, istituzionali, sociali ed economici. Solo con unita’ di intenti e di azione si possono superare le evidenti criticita’ strutturali del sistema Paese e mettere in campo nuove politiche per la crescita economica e civile.

La Confsal è convinta della necessità di un rinnovo dei meccanismi che attualmente regolano il mondo del lavoro. Per il lavoro pubblico occorre uscire dalla logica dei tagli e investire sulla P.A., sulle istituzioni e sui lavoratori, riconoscendone il valore e il ruolo per l’ammodernamento dei servizi e del Paese. Per il lavoro privato occorre stringere un’alleanza tra sindacato e datori di lavoro e un Patto del lavoro per una contrattazione di qualita’ che deve soddisfare due fondamentali esigenze: valorizzare la persona e promuovere la competitività. Per questi obiettivi diventa fondamentale arrivare a una contrattazione collettiva interconfederale e intersettoriale, che porti certezze a tutti i lavoratori e agli imprenditori e impedisca qualsiasi forma di dumping.