‘Consuma italiano‘, associazione collegata alla Fesica Confsal, che ha tra i suoi scopi la salvaguardia e la valorizzazione dei prodotti italiani, condivide quanto espresso nell’interrogazione parlamentare presentata dai deputati Raffaele Nevi e Maria Spena della Commissione agricoltura, per chiedere quali iniziative intenda adottare il Ministro delle politiche agricole alimentari per sostenere lo strategico settore bieticolo saccarifero italiano.
“Le condizioni di mercato nel settore dello zucchero – fanno sapere da ‘Consuma italiano’ – sono sempre più difficili da gestire e, allo stesso tempo, competere con i colossi francesi e tedeschi è diventato quasi impossibile. Noi, come evidenziato da Unionzucchero, siamo convinti che sia strategico puntare sulla valorizzazione dello zucchero cento per cento italiano, favorendo partnership con i principali utilizzatori del prodotto e con la grande distribuzione, garantendo nel medio termine un adeguato approvvigionamento, contrastando la volatilità dei mercati”.
“E’ chiaro che per salvare quel che resta della filiera dello zucchero italiano deve intervenire la politica con i suoi strumenti; senza di essa ogni tipo di sforzo imprenditoriale, ed anche a tutela dei lavoratori, potrebbe risultare vano. Attendiamo anche noi – concludono i rappresentanti di Consuma italiano e Fesica Confsal – una risposta dal Mipaaf che dia coraggio e canali adeguati al risorgimento del settore in questione”.