Chimico-farmaceutico: Fesica alla riunione di Confindustria Emilia dell’Alfasigma di Bologna

Artigianato, Mariani: “Bene ‘Arti&Mestieri Expo’, produzione italiana resti priorità”
23 Novembre 2018
Fesica al V Forum Tuttolavoro, organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con FonARCom e Dottrina Per il Lavoro
29 Novembre 2018

Chimico-farmaceutico: Fesica alla riunione di Confindustria Emilia dell’Alfasigma di Bologna

Si è svolta a Bologna la riunione convocata da Confindustria Emilia Romagna con la dirigenza dell’Alfasigma, azienda farmaceutica tutta italiana che si colloca tra i primi cinque operatori del settore chimico – farmaceutico del paese.

All’incontro hanno partecipato l’Rsu di Fesica in Alfasigma, Fesica Confsal “comparto chimici” ed il Vice segretario dello stesso sindacato Alfredo Mancini.

I temi principalmente trattati sono stati l’accordo sul welfare aziendale ed il premio di produttività ed armonizzazione del trattamento economico corrisposto ai dipendenti nei diversi stabilimenti. 

Mancini a margine dell’incontro ha fatto “il punto” sulla giornata, dichiarando: “La fusione che ha dato vita all’Alfasigma, ha manifestato una diversità di trattamenti economici corrisposti ai dipendenti di un sito produttivo rispetto all’altro. Pertanto, visto il segno positivo della produttività aziendale, si stanno vagliando tutte le ipotesi che – continua – possano portare ad un’armonizzazione che non vada in “diminutio” a nessuna delle categorie di lavoratori presenti in azienda ed in nessuno dei siti produttivi presenti sul territorio italiano”. 

“Preme sottolineare che nei siti dove per accordi pregressi la retribuzione ha subito una flessione, questa verrà riparametrata verso l’alto. Ricordo che nell’accordo presso il MLPS, c’è stata una riduzione del personale; in quell’occasione – ha spiegato il vice segretario – Fesica ottenne un ridimensionamento del numero degli esuberi. Questa volta l’azienda chimico farmaceutica ha tenuto a precisare che non è loro intenzione ridurre personale in alcun sito produttivo nonostante ci siano investimenti diversificati nei diversi siti produttivi e che, anzi, c’è stato un incremento del personale complessivo che, seppur lieve, manifesta un cambio di tendenza”.

Il prossimo incontro è previsto già nei primi giorni di Dicembre, “l’accordo da sottoscrivere ha tempi stringenti”.