Giulia Mariani (Confsal Pesca) presente al Mipaaft per la “Giornata della trasparenza”

Personale pulizia sede Inps Roma, Fesica contesta mancate retribuzioni
19 Novembre 2018
Focus: La conciliazione nelle controversie di lavoro
22 Novembre 2018

Giulia Mariani (Confsal Pesca) presente al Mipaaft per la “Giornata della trasparenza”

Si è svolta in mattinata, presso “sala Cavour” al Mipaaft, la “Giornata della Trasparenza” a cui ha preso parte Giulia Mariani di Confsal Pesca, che ha evidenziato come  l’attitudine alla trasparenza delle varie amministrazioni del Ministero ha permesso, grazie all’incontro odierno, di porre diversi spunti di riflessione“.

Durante la giornata è stata basilare l’idea del vero concetto di trasparenza che, nonostante le varie difficoltà nel combinare le diverse attività,  deve – sempre –  risultare una necessità.

In particolare si è evidenziato come un’amministrazione che si riforma e si digitalizza è un’amministrazione trasparente, perchè l’informatizzazione sta contribuendo a procedere in tal senso. Talvolta però la trasparenza dell’Amministrazione incontra la necessità della riservatezza.  È questo il caso del lavoro svolto dall’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF). Tale dipartimento si è posto il dovere di reprimere le frodi, ma allo stesso tempo garantire la tutela del prodotto italiano e affinché questo avvenga, “esiste l’esigenza che le informazioni sui controlli non trapelino nel momento sbagliato. Sebbene sia fondamentale vengano seguiti determinati criteri che tutelino il diritto di riservatezza, la trasparenza resta sinonimo di condivisione e partecipazione. E questa non può essere dissociata dalla cultura civile di cui fa parte il cittadino“.

  • La Giornata della Trasparenza, istituita dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, è un momento di approfondimento dedicato ai contenuti di rilievo raccolti e al Piano della Performance. Un’occasione per gli Enti, dunque, di aprire metaforicamente i “propri cassetti” per presentare ai Comuni, alle parti sociali, ai cittadini ed agli stakeholder istituzionali la propria attività, aggiornata con dati e informazioni.