Nel pomeriggio del 12 settembre 2018 un delegato della Fesica-Confsal, comparto ceramico, il più votato degli otto delegati RSU eletti il 25 luglio scorso in Emilceramica S.R.L., che fa parte del Gruppo Marazzi, è stato invitato a partecipare all’ultima seduta del CAE (Comitato Aziendale Europeo) di Marazzi Group, insieme al segretario nazionale Fesica-Confsal, settore ceramico, Letizia Giello, in attesa che, nella seduta del giorno seguente, giovedì 13 settembre, fosse rinnovato tra le parti il protocollo di accordo, eletto il nuovo presidente e stabilito il numero di rappresentanti dei lavoratori che andranno a comporre il Comitato.
Emilceramica S.r.l., entrata a far parte del Gruppo Marazzi, ha diritto ad essere rappresentata da 2 componenti, di cui uno sarà il delegato RSU Fesica-Confsal, Michele Loviso, il più votato nello stabilimento Fiorano2 con 254 lavoratori aventi diritto al voto.
Il CAE, stipulato per la prima volta tra le parti (Cgil, Cisl, Uil e MCA-UGT di Castellon) il 19 settembre 96’, alcuni giorni prima che fosse emanata la Direttiva 94/45/CE, seguita poi dalla Direttiva 2009/38/CE, rientra nel regime speciale di esclusione, previsto sia dall’art. 13, paragrafo 1 della Direttiva del 1996 sia dall’art.14, comma 1, lettera a) della Direttiva del 2009: il CAE Marazzi, infatti, non è soggetto ad esse e, finché il Protocollo di Accordo sarà prorogato tra le parti, manterrà tale autonomia.
I membri del Comitato rimangono in carica 4 anni e sono tenuti ad essere informati e consultati sull’andamento delle attività del gruppo: dalla situazione economico-finanziaria allo stato di occupazione, dai programmi di attività, investimenti e prospettive al mutamento strutturale del Gruppo, dai programmi di azioni positive agli aspetti sanitari e della sicurezza e così via, sempre in un’ottica transnazionale.
Del Comitato Aziendale Europeo Marazzi, appena prorogato per altri 4 anni, faranno parte anche due delegati della Fesica-Confsal. Membro effettivo sarà Michele Loviso, che è al suo terzo mandato e verso il quale, dal 2011 ad oggi, il consenso dei lavoratori è andato sempre più crescendo fino a toccare lo straordinario risultato del 25 luglio scorso, allorché egli ha raccolto preferenze per il 70 per cento dei voti riportati dalla lista Fesica-Confsal. Membro supplente sarà Ruggero Del vecchio, anche lui al suo terzo mandato e anche lui votatissimo dal 2011 ad oggi.
Il Segretario generale della Fesica Confsal Bruno Mariani, si congratula per lo straordinario obiettivo raggiunto ed augura a Giello, Loviso e Del Vecchio, buon lavoro. “Fesica Confsal cresce ed oggi, grazie ad alcuni di noi, è anche nel Comitato Aziendale Europeo; ennesima prova del valore e della capacità delle persone che animano il nostro sindacato”.