La Fesica- Confsal, settore ceramico, dopo il buon risultato riportato nelle “ceramiche Settecento” per il rinnovo della RSU, stravince in Emilceramica S.r.l. del gruppo Mohawk-Marazzi. Nei 3 stabilimenti riporta risultati strabilianti: riporta di media il 61 per cento dei voti.
Si inizia dall’affermazione di Luigi Argentino nello stabilimento di
Solignano come candidato più votato per arrivare allo stabilimento di Fiorano 1, in cui la lista Confsal raggiunge addirittura l’80% dei voti riportando 154 voti su 196 votanti e aggiudicandosi 5 delegati su 6, e passare ai 2 delegati su 4 eletti nello stabilimento di Fiorano2 riportando 52 voti su 130 votanti ( 4 liste presenti).
Ma il merito va a tutti i candidati Fesica-Confsal, dai cosiddetti “veterani” che dal 2011 la rappresentano con onore e grande spirito di sacrificio, sempre vicini ai lavoratori e pronti a dare voce ai loro bisogni (i più votati nei rispettivi stabilimenti:
Michele Loviso 119 preferenze, Ruggero del Vecchio 28 preferenze, Giuseppe Rendina 14 preferenze e Luigi Argentino, candidato Confsal dal 2014, 10 preferenze su 26 votanti), ai nuovi eletti, tra cui Roberto Magnani e Michele De Meo.
Maria Pia Greco e Daniele Trombino si sono battuti con onore arrecando un grande contributo alla lista Fesica-Confsal.
“Non abbiamo parole per esprimere la grande gioia e soddisfazione – ripete il segretario nazionale della Fesica-Confsal, settore ceramico, Letizia Giello – che stiamo provando dal momento dello spoglio avvenuto nei 3 stabilimenti di emilceramica S.r.l.. I lavoratori hanno dato fiducia alla lista Confsal, ma soprattutto ai suoi candidati, da Michele Loviso a Ruggero del Vecchio, a Giuseppe Rendina e Luigi Argentino, che da antesignani hanno tracciato la storia della federazione Fesica
–Confsal nel settore ceramico: a loro va la mia stima infinita ed anche il mio affetto. Essi, insieme a Giosué Sepe, sono stati la mia squadra e la mia forza. Anche tra i nuovi c’è chi ci segue da sempre, come Michele De Meo, e chi ha accettato di
candidarsi per la prima volta avendo maturato una profonda fiducia per i delegati storici della Fesica-Confsal, come Magnani Roberto. Con questa squadra la Confsal sarà accanto ai lavoratori tutti i giorni, continuerà a battersi per i loro diritti e
bisogni, specialmente in questo momento delicato per l’azienda, che, acquisita dal gruppo Mohawk-Marazzi, assiste a cambiamenti che non sempre essi comprendono e, anche se li comprendono, non riescono ad accettare. I lavoratori di Emilceramica hanno sempre nutrito un profondo attaccamento per l’azienda, anche nei momenti più difficili, e un radicato orgoglio per la qualità dei
prodotti immessi sul mercato: si sono sentiti in parte artefici di quella qualità così apprezzata dai mercati europei ed oltre. Ora sono alquanto confusi e si chiedono dove li porterà la nuova organizzazione in parte americana, in parte del nostro
distretto ceramico. I lavoratori, a cui va il nostro grazie immenso, ci hanno affidato una grande responsabilità e, di questo, siamo profondamente consapevoli”.