Con le FAQ del 27 giugno 2018, il Ministero dello sviluppo economico, in merito al contributo tramite voucher alle micro, piccole e medie imprese per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico, con le FAQ del 16 gennaio 2018 fornisce chiarimenti sulle modalità e sui termini di presentazione delle richieste di erogazione.
La richiesta di erogazione deve essere compilata esclusivamente attraverso la procedura informatica accessibile nella sezione “Voucher digitalizzazione” del sito web del Ministero a partire dal 14 settembre 2018 e non oltre il 13 dicembre 2018, allegando:
– i titoli di spesa (fatture di acquisto) connessi al progetto di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico, riportanti la dicitura: «Spesa di euro … dichiarata per l’erogazione del Voucher di cui al D.M. 23 settembre 2014». Per i progetti di spesa realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) la predetta dicitura deve essere integrata con la seguente «Programma operativo nazionale Imprese e competitività 2014- 2020»;
– estratti del conto corrente dal quale risultino i pagamenti connessi alla realizzazione del progetto agevolato;
– liberatorie dei fornitori dei beni e dei servizi acquisiti, sottoscritte dagli stessi fornitori, allegando fotocopia del documento d’identità del dichiarante o sottoscrivendo il documento con firma digitale;
– resoconto sulla realizzazione del progetto.
La procedura dedicata alla ricezione delle richieste di erogazione richiede, analogamente a quanto previsto per la trasmissione della domanda di agevolazione, che l’identificazione e l’autenticazione avvenga attraverso la Carta nazionale dei servizi (CNS), ossia un dispositivo (una Smart Card o una chiavetta USB) che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale.
L’accesso alla procedura informatica è riservato al rappresentante legale dell’impresa proponente, come risultante dal certificato camerale della medesima, il quale potrà in seguito eventualmente delegare un altro soggetto, non necessariamente interno all’organizzazione aziendale, per la presentazione della domanda erogazione (attraverso la procedura informatica – “Gestione Deleghe”).
La procedura informatica consente di verificare se la compilazione delle varie sezioni del modulo di richiesta di erogazione è avvenuta correttamente oppure se vi sono errori o informazioni mancanti. Allorché la procedura di compilazione sarà ultimata, l’impresa potrà scaricare il modulo in formato “.pdf” per apporre la firma digitale e successivamente potrà caricare il modulo firmato sul sistema per procedere all’invio della richiesta di erogazione.